Inizia domani, a Cagliari, il ciclo di appuntamenti organizzati dalla Regione Sardegna per illustrare ai sindaci e ai responsabili della protezione civile dei comuni sardi le nuove procedure di allertamento regionale. Dalle 10 alle 14, a CFRP (ex Cisapi, in via Caravaggio) vengono illustrati il Manuale operativo di protezione civile per il rischio meteorologico, idraulico e idrogeologico e l'attività del Centro Funzionale Decentrato ai comuni della Provincia di Cagliari.
Dopo l'apertura dei lavori dell'assessore dell'Ambiente Donatella Spano, il direttore della Protezione civile Graziano Nudda presenta il sistema Protezione Civile in Sardegna. Paolo Botti, direttore del Servizio Previsione e prevenzione rischi della Protezione civile, Maria Antonietta Raimondo, direttore del Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze e Giuseppe Bianco, direttore del Servizio meteorologico dell'ARPAS, forniranno i dettagli sul funzionamento del Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile della Regione e le nuove procedure di allertamento previste dal Manuale operativo approvato a dicembre. Dopo l'illustrazione dei principali elementi contenuti nel Manuale operativo, i sindaci e i responsabili della protezione civile comunale intervenuti possono portare il loro contributo, che sarà oggetto di successivo approfondimento da parte dei dirigenti della Protezione civile regionale rispetto alle diverse tematiche emerse.
In programma l'iniziativa rivolta ai sindaci della Provincia del Medio Campidano e del Sulcis Iglesiente è fissata per dopodomani, il 12 febbraio, a Cagliari (sempre all'ex Cisapi). A Sassari, l'appuntamento per la Provincia di Sassari e quella di Olbia-Tempio, si tiene il 13 febbraio a Sassari (sala Auditorium dell'ITC Dessì Lamarmora, via Montegrappa 2). Le amministrazioni del Nuorese e dell'Ogliastra sono coinvolte il 16 febbraio a Nuoro (Auditorium ISRE, via Papandrea 6). Infine, per i comuni dell'Oristanese, la giornata è prevista il 18 febbraio, a Oristano (Auditorium ITC Sergio Atzeni, via Mattei).