Cagliari, 14 Set 2015 – “Entro la settimana convocheremo le Organizzazioni di categoria per promuovere la costituzione di un’unità di crisi permanente per gli interventi in favore delle aziende agricole danneggiate da eventi calamitosi”. Così l’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, che intende intervenire subito, condividendo la proposta della Coldiretti di Oristano, per assicurare il necessario coordinamento operativo per la rilevazione dei danni in agricoltura.
Per quanto attiene la declaratoria dello stato di calamità naturale, relativo alla tromba d’aria e alla grandine che lo scorso venerdì 4 settembre ha provocato rilevanti danni in diverse aree dell’Isola, l’esponente della Giunta Pigliaru ha ricordato che oggi scadono i termini previsti dalla normativa per la segnalazione dei danni da parte delle amministrazioni comunali interessate.
Serviranno ancora alcuni giorni per recuperare i dati necessari alla delimitazione delle aree colpite e per la definizione delle misure d’intervento da proporre all’attenzione della Giunta regionale.
Per quanto riguarda lo sblocco dei pagamenti comunitari pregressi, l’Autorità di Gestione ha convocato il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007/2013 per modificare il piano finanziario del Programma. Ciò consentirà di reperire la liquidità necessaria per il pagamento di una buona parte delle domande di indennità compensativa e di miglioramento del benessere degli animali, bloccate per l’esaurimento del budget finanziario disponibile per l’asse 2. Verrà quindi data priorità al pagamento delle aziende ricadenti nei territori interessati dall’evento calamitoso. Contestualmente, si sta provvedendo a verificare con Agea la possibilità di anticipare entro il mese di ottobre il pagamento di anticipazioni finanziarie sulle domande di indennità compensativa presentate nel 2015. Red