Press "Enter" to skip to content

Giunta Sardegna: approvati vari provvedimenti.

Cagliari, 17 Nov 2015 – La Giunta regionale, riunita in viale Trento con il presidente Francesco Pigliaru, ha deciso di garantire ulteriore supporto e assistenza al Comune di Olbia per contribuire a realizzare le opere di mitigazione del rischio idraulico. Su proposta dell’assessore Paolo Maninchedda, l’Esecutivo ha infatti dato il via libera all’integrazione del tavolo di coordinamento istituito a maggio del 2014 in modo da ricomprendere soggetti con poteri autorizzativi rispetto ai progetti presentati e di verifica della completezza delle documentazioni.
Ambiente – Come proposto dall’assessore della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, non saranno sottoposti a ulteriori procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA), condizionati al rispetto di una serie di prescrizioni, due interventi per il recupero di rifiuti speciali non pericolosi con impianto mobile. Si tratta dei progetti presentati nei territori di Ploaghe e Monti. Viene escluso da ulteriore procedura di VIA, sempre condizionato a prescrizioni, anche l’intervento denominato “Realizzazione del porto turistico di Cala Balbiano II e III lotto”, proposto dal Comune di La Maddalena. L’Esecutivo ha espresso giudizio positivo sulla compatibilità ambientale, condizionato a una serie di prescrizioni, per l’intervento di concessione mineraria per acque minerali naturali in località Battitoia, in comune di Tempio Pausania. Estesa, infine, l’efficacia temporale di due delibere del 2010 e del 2009 di esclusione da ulteriore VIA per la realizzazione di una circonvallazione dell’abitato di Tresnuraghes, presentato dal Comune, e per i lavori delle opere di adduzione e attrezzamento del Distretto irriguo della Bassa Marmilla alimentato dallo schema idrico Flumineddu – Tirso – Flumendosa, proposto dall’Ente acque della Sardegna.
Lavoro - La Giunta, su proposta dell’assessore Virginia Mura, ha stabilito di dichiarare decaduta la “Commissione di verifica ex post” della Convenzione tra la Regione e l’A.T.I. Ifras Dalcas e di sostituirla con una di nuova nomina, composta di soli tre membri, uno dei quali sarà nominato Presidente. La decisione è stata assunta al fine di garantire la doverosa e non più procrastinabile attività di verifica sulla regolare esecuzione degli interventi oggetto della vigente Convenzione e della precedente.
Agricoltura – Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Elisabetta Falchi, la Giunta ha approvato le disposizioni applicative per la gestione del potenziale produttivo vitivinicolo della Sardegna. Nello specifico l’esecutivo ha dato il via libera alla revoca del paragrafo 4.10 dell’allegato alla delibera della Giunta Regionale del 6 agosto 2009 n.39/18 sulle “Disposizioni regionali applicative del Reg. (CE) n. 479/08 relative al potenziale produttivo vitivinicolo”, nella parte che stabilisce che i diritti di reimpianto concessi dopo il 31 luglio 2008 devono essere esercitati nella medesima azienda, per la quale sono stati assegnati, entro la fine dell’ottava campagna successiva a quella in cui ha avuto luogo l’estirpazione. I diritti di reimpianto concessi quindi dopo il 31 luglio 2008 non hanno una data di scadenza di validità. I produttori titolari di diritti di reimpianto, sempre concessi dopo il 31.07.08, validi e non ancora utilizzati al 31 dicembre 2015, possono richiedere la conversione dei diritti in autorizzazioni entro il 31 dicembre 2020 ai sensi del regolamento UE n. 1308/2013. Tali autorizzazioni possono essere utilizzate entro 3 anni dal rilascio ed entro, e non oltre, il 31 dicembre 2023.
Sanità - Su proposta dell’assessore Luigi Arru, la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la gestione clinica del paziente nefropatico in stadio avanzato, con una integrazione del Nomenclatore Tariffario Regionale delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e Sanità. Approvato anche il progetto per la riqualificazione della cura a domicilio dei pazienti in area critica con il coinvolgimento dei caregiver e degli assistenti alla persona. È stato, inoltre, trasferito il budget assegnato dalla Casa di Lay alla Casa di Cura San Salvatore. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »