Press "Enter" to skip to content

Mille sindaci firmano l’appello a Draghi ad andare avanti

Roma, 17 Lug 2022 - “Siamo già più di 400 sindaci ad aver firmato l'appello a Draghi ad andare avanti per superare questa crisi politica inspiegabile, che rischia di bloccare le nostre città in un momento cruciale in cui dobbiamo tutti ripartire: le forze politiche si assumano la loro responsabilità". È quanto afferma il sindaco di Firenze Dario Nardella tra i promotori, insieme ai primi cittadini di Venezia, Milano, Genova, Bari, Bergamo, Pesaro, Asti, Torino, Ravenna, Roma, della lettera aperta per convincere Mario Draghi a restare al Governo.

Tra questi i 55 sindaci siciliani di ogni colore politico che hanno condiviso la lettera aperta partita dai sindaci delle principali città italiane. Un appello "bipartisan" dei primi cittadini della Sicilia che esprimono preoccupazione per la crisi di Governo "generata da comportamenti irresponsabili di una parte della maggioranza". I sindaci siciliani chiedono a Mario Draghi di andare avanti perché c'è bisogno di "stabilità, certezze e coerenza per continuare la trasformazione delle nostre città perché senza la rinascita di queste non rinascerà neanche l'Italia".

E nel frattempo nel dibattito politico si sono inseriti vari organi d’informazione stranieri e alte personalità della politica mondiale. Tra questi il Financial Times che afferma: "Una crisi politica ha colpito Roma nel momento peggiore possibile" con "la crisi del costo della vita, la guerra in Ucraina e il pacchetto anti-frammentazione pianificato dalla Banca centrale europea", meglio noto come scudo anti-spread, e "l'Italia ha ancora bisogno di Mario Draghi". Questo è il messaggio principale dell'intervento del Financial Times che, con un editoriale firmato dalla redazione, ha detto la sua sulle vicende della politica italiana e sulla possibilità che il presidente del Consiglio, Mario Draghi, possa abbandonare Palazzo Chigi.    

"Era inevitabile che la rara stabilità portata alla politica italiana da Mario Draghi non sarebbe durata", si legge nell'articolo, "ma mesi di tensione ribollente all'interno della coalizione italiana di governo sono traboccati la scorsa settimana quando il partito populista Cinque Stelle, un membro chiave del suo governo trasversale, ha boicottato un voto su un pacchetto di aiuti da 26 miliardi di euro destinato a sostenere le famiglie con l'inflazione in aumento". "Questa settimana sarà cruciale, e non solo per l'Italia", ha sintetizzato il quotidiano finanziario britannico.

Comments are closed.