Cagliari, 11 Magg 2023 - Prosegue nelle sale italiane e internazionali la programmazione del film “La sposa nel vento” del regista Giovanni Coda.
Oggi sarà al Cinema Italia di Vercelli alle 21.00 e il 13 maggio al Circolo Eleonora d’Arborea a Padova. Prossimamente le nuove tappe di Roma, Parigi, Amsterdam e Seattle. A pochi mesi dalla sua première in Italia e all’estero l’opera cinematografica del regista cagliaritano dedicata alla violenza di genere che vede la partecipazione prestigiosa nel cast dell’attrice Serra Yilmaz e dell’attore Lorenzo Balducci, sta ottenendo numerosi riconoscimenti in diversi festival del mondo. Proprio di questi giorni è la notizia del premio a Noemi Tronza che ha curato i costumi del cast come Best Costume Design al Filmzen International Film Competition (Parigi). Dall’International Gold Award di New York arrivano inoltre ben due premi: Best Original Score a Max Fuschetto, tra gli autori delle musiche del film, e Best Cinematography a Maurizio Abis, direttore della fotografia; e ancora due riconoscimenti alle attrici del film: Best Actress a Renata Manca al Majorca Atlanteans International Film Festival Renata Manca e Best Actress a Giulia Vacca al Toronto Indie Filmmakers Festival. Il regista Giovanni Coda si aggiudica invece il Best Documentary Feature al Seattle Indie Film Awards, oltre ai già annunciati riconoscimenti, per citarne alcuni, quali quali Best Director al Toronto Indie Film Festival, Best Documentary Feature Film al New York Tri-State International Film Festival e Best Director al Delta International Film Festival. “Tutti questi straordinari premi al film, al cast e alla troupe, sono un altro motivo di orgoglio per “La sposa nel vento” e per tutti noi che ci abbiamo creduto”, commenta Giovanni Coda.
“La sposa nel vento”, scritto e diretto da Giovanni Coda e prodotto da Francesco Montini per Movie Factory, dopo l’anteprima internazionale nello scorso ottobre a Seattle (USA) al “Social Justice Film Festival&Institute”, quella nazionale a Cagliari, Milano e Rovigo e la partecipazione nei festival più prestigiosi del mondo, ha visto l’inaugurazione in Sardegna il 10 marzo di quest’anno a Orgosolo, all’Auditorium Comunale in Piazza Caduti. Una tappa importante e splendida location e luogo di nascita della Beata Antonia Mesina, la giovane orgolese vittima dell’efferato omicidio avvenuto nel 1935 e beatificata nel 1987 da Giovanni Paolo II, che Coda ha voluto omaggiare in questa nuova pellicola insieme a tante altre storie di figure femminili a cui si è ispirato per affrontare il tema morale del femminicidio e della violenza sulle donne.
Girato fra esterni e interni tra novembre e dicembre 2021, “La sposa nel vento” è un lungometraggio di 80 minuti, il cui arco temporale si sviluppa in un periodo che copre tutto il Novecento, per provare a raccontare in che modo, soprattutto nell’ultimo secolo, questa piaga sociale violenta sia uscita dalle tenebre e dai silenzi delle vittime, trovando oggi, finalmente, una voce e una risonanza mediatica, che però non sembrano poterne fermare l’intensità e la frequenza. Tra fiction, interviste, testimonianze, linguaggi diversi, le donne protagoniste de “La sposa nel vento” si incontreranno per ridare vita, ma soprattutto voce e corpo, alla lotta per l’affermazione, per il diritto di espressione, per la loro vita stessa. Soprattutto all’interno di una comunità simbolica come quella sarda, dove la donna è il fulcro della società, ma anche la vittima di stragi indicibili consumate tra le mura domestiche, impotenti di fronte alla sopraffazione e all’ignoranza nel senso più lato. Storie di donne che restituiscono insieme una storia emblematica sulla “violenza di genere”. Musiche di Max Fuschetto, Arnaldo Pontis, Andrea Andrillo, Irma Toudjian, Matteo Casula, Veronica Maccioni, Ottavio Farci, Marco Rosano, Cosimo Morleo. Red
Comments are closed.