Press "Enter" to skip to content

Papa Francesco al Gemelli, intervento concluso. Il chirurgo: “Ha reagito bene, niente complicazioni”.

Roma, 8 Giu 2023 – Ieri sera, si sono sollevate le serrande nell'appartamento del Papa al decimo piano del Gemelli, dove il Pontefice è ricoverato da questa mattina, ed è stato sottoposto ad un intervento chirurgico di Laparotomia e plastica della parete addominale con protesi.  La stanza con le grandi finestre che affacciano anche sull'ingresso principale dell'ospedale, sono state aperte in concomitanza con il rientro in camera di Bergoglio, preannunciando in questo modo la fine dell'intervento. Alcuni tra i numerosi giornalisti presenti, ma anche i pazienti di passaggio, hanno alzato subito la testa e, indicando la camera, hanno riconosciuto il "segnale".

"L'intervento chirurgico è terminato: si è svolto senza complicazioni ed ha avuto una durata di tre ore". Lo comunica la Sala stampa vaticana.

"Insieme ad altri colleghi si è deciso di programmare l'intervento chirurgico", ha detto Alfieri. Il chirurgo ha ricordato la presenza di tenaci aderenze nelle anse a metà dell'intestino medio che causavano la sintomatologia. Si sono liberate queste cicatrici interne e la difficoltà di transito con una plastica e con l'ausilio di una rete protesica. Il Santo Padre ha reagito bene.

"Il papa non ha e non ha mai avuto nessun problema con l'anestesia generale" e "potrà fare una vita normale". Lo ha detto il chirurgo Sergio Alfieri al termine dell'intervento a Papa Francesco. "Lavoro in molti anni in questa struttura voglio ringraziare gli infermieri, gli strumentisti, i portantini e tutti coloro che mettono in moto la macchina", ha concluso.

Il santo padre sta bene, è sveglio e vigile. Lo ha riferito il chirurgo Sergio Alfieri a capo della equipe che è intervenuta per risolvere un laparocele addominale. "Mi ha già fatto la prima battuta" ha detto il chirurgo. Nel corso della conferenza stampa, Alfieri ha confermato che si è trattato di un "intervento programmato" e "senza complicazioni".

"Il Santo Padre, ricoverato presso il Policlinico A. Gemelli, è stato sottoposto all'intervento chirurgico programmato ed eseguito nelle prime ore pomeridiane dal Prof. Sergio Alfieri, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Addominali ed Endocrino Metaboliche, assistito dal Dott. Valerio Papa, dalla dott.ssa Roberta Menghi dal dott. Antonio Tortorelli e dal dott. Giuseppe Quero; l'intervento è stato condotto in anestesia generale dal Prof. Massimo Antonelli, Direttore del Dipartimento di Scienze dell'emergenza, anestesiologiche e della rianimazione, coadiuvato dalla dott.ssa Teresa Sacco, dalla dott.ssa Paola Aceto e dal dott. Maurizio Soave e la dott.ssa Giuseppina Annetta per il posizionamento dell'accesso vascolare centrale.

Erano anche presenti in Sala Operatoria il Prof. Giovanni Battista Doglietto, Direttore del Fondo di Assistenza Sanitaria, ed il dott. Luigi Carbone, Medico della Direzione di Sanità ed Igiene dello Stato della Città del Vaticano". Lo ha comunicato il direttore della Sala stampa vaticana, Matteo Bruni.

La patologia per la quale Papa Francesco è stato operato questo pomeriggio, è una "patologia benigna, non c'è nessuna traccia come quella di due anni fa, non ha altre malattie". Lo ha detto il chirurgo del Policlinico Gemelli di Roma, Sergio Alfieri che, con la sua equipe, ha operato questo pomeriggio Papa Francesco di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. La degenza per questo tipo di interventi è di cinque, sette giorni.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.