Press "Enter" to skip to content

Questa mattina “Giuramento” e “Conferimento degli Alamari” agli Allievi del 142° Corso formativo intitolato al Carabiniere M. O. V. M. Andrea Marchini di Iglesias.

Iglesias (Su), 10 Nov 2023 – Questa mattina alle ore 11.00, nella Caserma “Trieste” sede della Scuola Allievi Carabinieri di Iglesias, si è tenuta la solenne cerimonia del Giuramento ed il conferimento degli Alamari degli Allievi Carabinieri del 142° Corso formativo per Carabinieri effettivi, intitolato alla Medaglia d'Oro al Valor Militare ed eroe della Resistenza Adrea Marchini, che perse la vita da Eroe a Monte Carchio (Toscana), il 15 dicembre 1944.

La costruzione dell’attuale Scuola Allievi Carabinieri risale agli anni ’30 del secolo scorso. Il 25 luglio 1946, la Caserma fu denominata Caserma Trieste con una nota illustrativa che richiamava la passione degli italiani per la città redenta, restituita alla Patria nella Grande Guerra. Nello stesso anno, la Caserma passò all’Arma dei Carabinieri. Nel giugno 1950, il reparto qui presente, transitò alle dipendenze della Legione Allievi Carabinieri, divenendo nel novembre dell’anno successivo III Battaglione della Scuola di Roma.  Il 15 luglio 2008 il Battaglione venne elevato al rango di Scuola autonoma, comandata da Ufficiale Superiore nel grado di Colonnello, ed il 20 luglio 2017, infine, le è stata conferita la “Bandiera d’Istituto”.

In questa struttura, che nel corso degli anni ha ospitato ben 42 mila Allievi, si formarono allievi che, con il sacrificio della loro vita, diedero testimonianza del valore dei Carabinieri e dell'attaccamento al dovere ed all’Istituzione. In particolare si ricordano le Medaglie d’Oro Al Valor Militare App. S. Ciriaco Carru e il Car. S. Walter Frau, che persero la vita a Chilivani (SS) il 16 agosto 1995 ed il Carabiniere Scelto Medaglia d’oro al Valor Militare Vittorio Iacovacci, al quale è stata intitolata l’Aula Magna della Scuola, deceduto a Goma (Congo) il 22 febbraio 2021.

La cerimonia, che ha visto la partecipazione dei familiari di 411 Allievi, tra ragazzi e ragazze, provenienti da tutta Italia, si è svolta alla presenza del Generale di Divisione Carlo Cerrina, Comandante della Legione Allievi Carabinieri di Roma, a sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Arrigo Miglio, Amministratore Apostolico e delle massime Autorità Regionali, Provinciali e locali civili, militari e religiose.

Durante la cerimonia, in un segno altamente simbolico, alcune Autorità ed i familiari hanno apposto gli alamari sulle “marsine” degli allievi Carabinieri del 142° corso, e a seguire il corale pronunciamento della solenne formula di Giuramento recitata dai frequentatori schierati in formazione al cospetto di Autorità, parenti ed amici.

Ad allietare l’evento, come oramai consuetudine consolidata, la Banda della Brigata Meccanizzata “Sassari”, che al termine della cerimonia ha intrattenuto gli allievi e i parenti, con l’esecuzione cantata in sardo dell'inno "Dimonios", che richiama al motto di "Forza Paris" e le gesta dei soldati della "Sassari". Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.