Press "Enter" to skip to content

Oggi a San Pietro l’ultimo addio Papa Francesco, i funerali a San Pietro. L’omaggio di Macron e Lula nella basilica. 250mila fedeli hanno reso omaggio a Bergoglio, ai funerali 166 delegazioni tra capi di Stato e di governo.

Città del Vaticano, 26 Apr 2025 - Oggi alle 10:00 funerale in Piazza San Pietro Celebrazione della Messa esequiale con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali. Dopo la messa Traslazione alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come da volontà del Papa.

Un'unica, lunghissima, coda si snoda lungo via della Conciliazione. A tre ore dai funerali del Santo Padre, l'afflusso dei fedeli a San Pietro è già consistente e ai varchi delle vie laterali - aperti già dalle 5,30 - si ammassano centinaia di persone, regolate dagli addetti in pettorina gialla. Tanti i preti e le suore, tanti i cittadini di tutte le età ma soprattutto tantissimi i ragazzi, affluiti in decine di migliaia nella capitale per il Giubileo degli adolescenti e determinati a non mancare il loro appuntamento con la storia. Rigidissime le misure di sicurezza: uomini e donne delle forze dell'ordine ovunque, blindata la piazza dove tra non molto siederanno i 'grandi' del mondo, Trump in testa.

Cominciano a entrare i primi fedeli e religiosi a Piazza San Pietro dopo aver superato i controlli ai varchi. In tanti hanno corso per raggiungere le prime file e i posti a sedere che sono in numero limitato per assistere ai funerali di papa Francesco. Un gruppo di giovani salesiani racconta di essere in piazza "da mezzanotte". Un uomo vestito in abiti tipici albanesi sventola una bandiera della sua nazione: "Sono in fila dalle 7 di sera di ieri", dice. Con lui c'è don Antonio, coordinatore nazionale della pastorale dei cattolici albanesi in Italia, e un altro connazionale. "Grazie santo padre per la canonizzazione di madre Teresa, la tua visita nel nostro paese, la beatificazione dei nostri martiri", si legge sul cartello che mostrano tra la folla. Qualcuno invece indossa l'uniforme della propria confraternita, come Lorenz e Luca che hanno guidato 16 ore dalla Germania per raggiungere Roma e per poter partecipare ai funerali di Papa Francesco.

Sarano presenti dodici sovrani regnanti, due principi ereditari, 52 capi di Stato e 14 capi di governo o equivalenti, sei vice capi di Stato, tre vice primi ministri, sette presidenti di parlamento, tredici ministri degli Esteri, 17 ministri con portafogli diversi: sono i capi delle delegazioni che partecipano oggi ai funerali di Papa Francesco. A questi si aggiungono nove organizzazioni internazionali e diverse altre personalità.

Inoltre ieri sera si è appreso che Volodymyr Zelensky che potrebbe non partecipare ai funerali di papa Francesco, a causa di importanti "incontri militari" che dovrà tenere. "Se non sarò presente in tempo, l'Ucraina sarà rappresentata a un livello adeguato. Il ministro degli Esteri e la first lady saranno presenti. Per quanto mi riguarda, è importante essere qui. Oggi in Ucraina si terranno diversi incontri militari", ha dichiarato dopo l'attacco russo a Kiev.

Ieri ieri il Palacio do Planalto, ha reso noto che il presidente Luiz Inácio Lula da Silva, lo stimato amico di Bergoglio, parteciperà ai funerali insieme alla moglie Janja. La data della partenza non è stata ancora confermata, in attesa del protocollo ufficiale del Vaticano. La delegazione brasiliana completa dovrebbe essere annunciata in giornata, secondo quanto riferito dalla Segreteria per le comunicazioni sociali della Presidenza. 

Tra i primi a confermare la sua presenza, che prima della morte aveva chiamato il santo padre, in spagnolo, Hijo de puta e lurido comunista, il presidente argentino, Javier Milei. Il viaggio è stato confermato da fonti della Casa Rosada. Il capo di gabinetto Guillermo Francos ha dichiarato che gran parte dell'agenda ufficiale del presidente nei prossimi giorni verrà sospesa.

La presidente del Messico Sheinbaum non parteciperà a funerali, il Paese sarà rappresentato dalla ministra dell'Interno, Rosa Icela Rodriguez.

Sheinbaum ha presentato un video sul pontefice, in cui ha sottolineato il suo lavoro a favore dei più bisognosi, delle popolazioni indigene e dei gruppi vulnerabili. Il filmato comprende i momenti salienti della visita di Papa Francesco in Messico dal 12 al 17 febbraio 2016, con riferimenti alle sue visite alla Basilica di Guadalupe, alle comunità indigene del Chiapas e al confine con gli Stati Uniti a Ciudad Juárez, dove celebrò una messa binazionale in difesa dei migranti.

Tra i leader europei ci sarà anche il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz, oltre al presidente Frank Walter Steinmeier, ha reso noto un portavoce del cancelliere, Steffen Hebestreit. Da Monaco arrivano il principe Alberto II e la principessa Charlene; il principato ha dichiarato tre giorni di lutto.      

Ecco, paese per paese, chi ci sarà. Per l'Austria, il cancelliere Christian Stocker. Dal Belgio, re Filippo, la regina Mathilde e il premier Bart De Wever. 
Bulgaria: il primo ministro Rossen Jeliazkov. Della delegazione faranno parte anche due vicepremier, Grozdan Karagiov e Atanas Zafirov, il ministro degli Esteri Georg Gheorghiev e l'ambasciatore bulgaro in Vaticano Kostadin Kogiabascev.

 Croazia: il presidente Zoran Milanovic e il premier Andrej Plenkovic. Il Paese ha proclamato sabato giorno di lutto nazionale.

Per la Repubblica Ceca: il premier Petr Fiala; Estonia: il presidente Alar Karis. Finlandia: il presidente Alexander Stubb. Grecia: il premier Kyriakos Mitsotakis. Ungheria: il presidente Tamas Sulyok. Irlanda: il presidente Michael Higgins con la moglie Sabina e il premier Micheal Martin. Kosovo: la presidente Vjosa Osmani. Lettonia: il presidente Edgars Rinkevics. Lituania: il presidente Gitanas Nauseda.  Moldavia: la presidente Maia Sandu.      Macedonia del Nord: la presidente Gordana Siljanovska-Davkova.

Polonia: il presidente Andrzej Duda con la consorte. Portogallo: il presidente Marcelo Rebelo de Sousa e il premier Luis Montenegro. Romania: il presidente ad interim Ilie Bolojan. Slovacchia: il presidente Peter Pellegrini. Slovenia: la presidente Natasa Pirc Musar e il premier Robert Golob.

Reali, dalla Gran Bretagna al Belgio per l'ultimo saluto a Francesco

A rappresentare la famiglia reale britannica sarà il principe William. Lo ha dichiarato l'esperto reale Ian Pelham Turner a Fox News Digital. Lo stesso re Carlo III partecipò ai funerali di papa Giovanni Paolo II l'8 aprile 2005, quando era ancora principe e primo in linea di successione al trono. In onore del pontefice, le bandiere dell'Unione sono state esposte a mezz'asta nelle residenze reali dove non soggiornava re Carlo. Inoltre sarà presente anche il primo ministro Keir Starmer.

In seguito alla notizia della morte di Bergoglio, Charles - che insieme alla regina Camilla aveva avuto un breve incontro in Vaticano due settimane fa - ha espresso la sua "profonda solidarietà" alla Chiesa cattolica e a tutti coloro che piangono questa grave perdita. "Mia moglie ed io siamo profondamente addolorati nell'apprendere della morte di Papa Francesco", ha detto Sua Maestà in una dichiarazione a nome suo e della regina Camilla. "Tuttavia, i nostri cuori oppressi sono stati in qualche modo alleviati sapendo che Sua Santità ha potuto condividere un augurio pasquale con la Chiesa e il mondo che ha servito con tanta devozione durante tutta la sua vita e il suo ministero".

Tutta l'informazione Rai è impegnata, oggi, a seguire in diretta i funerali di Papa Francesco in un lungo addio tra Piazza San Pietro e la Basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma.
Tutta la cerimonia funebre sarà seguita dal Tg1 a partire dalle 8.25 su Rai 1 con lo Speciale condotto da Laura Chimenti, con Olivero Bergamini e Ignazio Ingrao in studio e collegamenti con gli inviati nelle diverse zone di Roma. 
Il Tg2 racconterà i funerali di Papa Francesco a partire dalle 9.45 nello Speciale condotto da Adele Ammendola: in studio ricordi, analisi, approfondimenti con esperti, testimoni e giornalisti. Religiosi e laici che in qualche modo sono stati significativi nel magistero di Francesco. Previsti, inoltre, collegamenti con le principali capitali del mondo, per capire come viene vissuta questa particolare giornata in cui gli occhi del mondo guardano a Piazza San Pietro. Spazio alle esequie papali anche nelle edizioni del Tg3 e della Tgr.

Rai News24, in onda sul canale 48 del digitale terrestre, seguirà con un lungo filo diretto a partire dalle 8.15 la cerimonia funebre per Papa Francesco. Così come sul sito Rainews.it, con la diretta e gli approfondimenti. 
Il racconto in diretta andrà avanti fino alla conclusione della tumulazione del Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Per la copertura dello storico evento il canale all news del servizio pubblico metterà in campo dieci inviati: cinque nell'area di San Pietro, due lungo il percorso del feretro nel cuore della Capitale e altri due a Piazza Santa Maria Maggiore. Due le coppie di conduttori che, insieme ad analisti ed esperti, si alterneranno nello studio di Saxa Rubra ideato dall'architetto Renzo Piano.
Sempre in studio ampio spazio dalla postazione touch screen sarà dato al racconto social della giornata. Il tutto fruibile anche dai non udenti grazie alla traduzione nel Linguaggio dei segni italiana (LIS).

Anche le altre due testate del polo all news della Rai diretto da Federico Zurzolo, Televideo e Rainews.it, accompagneranno la diretta televisiva con continui aggiornamenti, ultim'ora, foto, video e la diretta della cerimonia e in streaming.

Anche l'imperatore del Giappone, Naruhito, ha esteso le condoglianze della famiglia imperiale nipponica per la morte di papa Francesco al capo del Vaticano ad interim, il cardinale Kevin Farrell. Lo ha reso noto l'Agenzia della Casa reale giapponese. Il messaggio dell'imperatore oltre all'imperatrice Masako, include anche i suoi genitori, l'ex imperatore Akihito e la consorte Michiko. A rappresentare il governo giapponese ai funerali del Papa sarà presente il ministro degli Esteri, Takeshi Iwaya. Secondo il Vaticano, parteciperanno più di 130 delegazioni, tra cui 50 capi di Stato e 10 membri di varie famiglie reali. Francesco aveva incontrato Naruhito al Palazzo imperiale durante la sua visita in Giappone nel 2019. Secondo l'agenzia, l'imperatore si era detto molto grato per la visita del pontefice a Hiroshima e Nagasaki, e per aver incontrato le vittime del terremoto e dello tsunami del marzo 2011, avvenuto nella regione del Tohoku, a nordest del Giappone.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.