Era diventata un vero e proprio incubo, per diverse famiglie residenti nel centro storico di Nuoro, la musica che un circolo-bar diffondeva al massimo volume, alcune volte sino all'alba.
Per questo motivo molti residenti del quartiere "San Pietro" avevano presentato un esposto e da tempo il personale della Polizia di Stato aveva avviato dei controlli.
Numerose erano state anche le chiamate al 113 di persone che, esasperate per le notti insonni, segnalavano il continuo disturbo e diversi episodi di inciviltà da parte degli avventori del circolo privato.
In un'occasione, proprio per l'elevato volume della musica e per gli schiamazzi, era stata interrotta persino la funzione religiosa che si stava svolgendo nella vicina Chiesa del Rosario.
Gli agenti della Squadra Mobile, diretta da Fabrizio Mustaro, dopo diversi appostamenti con speciali strumenti per la rilevazione dell'inquinamento acustico, hanno verificato che spesso il volume della musica andava ben oltre i limiti consentiti dal regolamento comunale e dalla normativa in materia.
Più volte, poi, le Volanti erano intervenute per richiamare i proprietari del circolo al rispetto delle norme e del vicinato e per allontanare i clienti che creavano disturbo.
Gli accertamenti tecnici eseguiti dalla Polizia sono stati trasmessi alla Procura della Repubblica di Nuoro che ha chiesto e ottenuto dal GIP, il sequestro preventivo di tutte le apparecchiature utilizzate dal circolo per ascoltare e diffondere la musica o guardare la TV.
Il sequestro è stato eseguito oggi dagli uomini della seconda sezione della mobile nuorese.
"Auspichiamo fortemente - dichiara il Questore Paolo Fassari - che anche le Istituzioni locali, alle quali sono attribuite per legge precise competenze sugli esercizi pubblici, si facciano parte attiva nei controlli; ciò nell'ottica di una sicurezza partecipata e condivisa".
L'indagine è stata coordinata dal sost. P.M. Giorgio Bocciarelli.
Il presidente del circolo-bar dovrà rispondere del reato di disturbo del riposo delle persone.
Disturbo alla quiete pubblica a Nuoro: il personale della Polizia di Stato mette sotto sequestro le apparecchiature musicali di un circolo privato.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Carabinieri in prima linea nella tutela ambientale nelle campagne della Sardegna: in questo caso nelle campagne di Sadali in due operazioni distinte hanno condotto alla denuncia di quattro persone per abbandono di rifiuti speciali e pericolosi.
- Il Presidente del Consiglio regionale scrive al Presidente dell’Empoli Calcio: “Superare l’incertezza, in vendita da subito i biglietti per i sardi. E’ una questione di rispetto per il popolo dei tifosi”.
- Trasferta vietata a Empoli per tifosi del Cagliari. La Regione Sardegna: “Discriminazioni inaccettabili, si riveda la decisione”.
- Spaccio di Cocaina nelle strade di Nuoro: gli agenti della Squadra Mobile questa mattina hanno eseguito sei misure cautelari, due in carcere, tre ai domiciliari e uno con l’obbligo di dimora.
- (title)
More from CRONACAMore posts in CRONACA »
- Spaccio di Cocaina nelle strade di Nuoro: gli agenti della Squadra Mobile questa mattina hanno eseguito sei misure cautelari, due in carcere, tre ai domiciliari e uno con l’obbligo di dimora.
- A Sassari due ragazzi, uno minorenne, tentano di rapinare un raider della sua bicicletta; arrestati ragazzi dai Carabinieri della compagnia della città.
- Sette persone denunciate per rissa aggravata a seguito di un’aggressione avvenuta in piazza Matteotti a Serramanna dai Carabinieri della Stazione del paese.
- Carabinieri del Nas di Cagliari sequestrano oltre 58.000 paia di calzature per violazioni alle normative su etichettatura e sicurezza dei prodotti.
- Scoperta una officina abusiva da agenti della Polizia Stradale distaccamento di Olbia: sotto sequestro l’area e denunciato il titolare per il deposito incontrollato di rifiuti pericolosi.