Press "Enter" to skip to content

Il padrone delle ‘ferriere’ minaccia: “Mirafiori salta se non passa referendum”

Debutto positivo per Fiat Industrial in Piazza Affari, la società scissa da Fiat spa che raggruppa le attività nei camion (Iveco), macchine agricole e movimento terra (Cnh): il titolo ha chiuso le contrattazioni del primo giorno di quotazione in crescita del 3,05% a 9 euro netti. Ancora meglio ha fatto Fiat spa, che è salito del 4,91% a 7,02 euro segnalandosi come il miglior titolo del paniere principale della Borsa di Milano.

Il listino generale di Piazza Affari ha chiuso in crescita dell'1,30% e sono forti i titoli dell'auto in tutta Europa, spinti da Porsche, salita di circa il 15% dopo che negli Stati Uniti è stata rigettata una causa da due miliardi di dollari contro la casa tedesca.

Nel 2010 Fiat Group Automobiles ha segnato in Italia una quota di mercato del 30,06%, in calo rispetto al 32,77% registrato nel 2009. Nel solo mese di dicembre, invece, la quota del gruppo torinese si e' attestata al 29,67%, in calo rispetto al 31,58% segnato a dicembre 2009.

Per quanto riguarda le quote sei singoli brand, Fiat a dicembre si attesta al 22,42% dal precedente 24,92% e nel bilancio d'anno e' al 22,98% contro il 25,46% del 2009.

Alfa Romeo a dicembre si attesta al 2,93% rispetto all'1,95% di dicembre 2009 e nel 2010 registra una quota al 2,65% rispetto al 2,56% del 2009.

Lancia, infine, a dicembre si attesta al 4,32%, dal 4,71% di dicembre 2009 e nel 2010 segna una quota del 4,43% contro il 4,75% del 2009.

Il padrone delle ‘ferriere’ minaccia: “Mirafiori salta se non passa referendum”

Il novello padrone delle 'ferriere' fiat non si smentisce e minaccia nuovamente: Il referendum tra il personale interessato dal nuovo accordo di Mirafiori  non passa salta tutto. E tra una minaccia e l'altra oggi  è stato primo giorno della doppia Fiat in Borsa. Infatti, Fiat Auto ha avviato le quotazioni a Piazza Affari scambiando a 6,95 euro per azione. La parte Industrial del Gruppo del Lingotto ha scambiato invece in apertura a 9,025 euro. Buoni gli scambi, con volumi per 5,3 milioni di pezzi su entrambi i titoli. Entrambi i titoli hanno subito uno stop dopo l'apertura per eccesso di volatilità, per poi riprendere le quotazioni. Ma oltre al giorno della Fiat è stato anche il giorno dell'Ad del Lingotto Sergio Marchionne che nel suo discorso in Borsa ha chiarito: «Se non passa il referendum salta l'investimento di Mirafiori».

«Se il referendum di Mirafiori - ha proseguito - raggiungerà il 51% andremo avanti con il nostro progetto. La gente si deve impegnare a fare le cose. La Fiat non ha lasciato fuori nessuno - ha detto ancora Marchionne - se qualcuno ha deciso di non firmare, non significa che io abbia lasciato fuori qualcuno. La Fiat ha bisogno di libertà gestionale e non può essere condizionata da accordi che non hanno più senso». «La Fiat è capace di produrre vetture con o senza la Fiom» ha chiosato l'Ad del Lingotto.

 «È veramente offensivo il fatto che bisogna vedere i punti specifici del piano di Fabbrica Italia» ha aggiunto Marchionne. «Non ho chiesto allo Stato, ai sindacati di finanziare niente - ha proseguito il manager - è la Fiat che sta andando in giro per il mondo a raccogliere i finanziamenti necessari per portare avanti il piano. Andate in giro, voi e i sindacati, a raccogliere i soldi». «Chiedere a Fiat di svelare i dettagli del piano - ha quindi rincarato Marchionne - lo trovo ridicolo. Vogliono vedere il resto degli investimenti? Ma che scherziamo?». «Sono appena tornato dal Brasile, dove ho inaugurato con l'ex presidente Lula una fabbrica a Pernambuco - ha ricordato -, non si sarebbe mai permesso qualcuno in Brasile di farsi dare i dettagli dell'investimento: non lo fa nessun altro paese del mondo. Smettiamola di comportarci da provinciali - ha poi affermato -, quando serviranno gli altri 18 miliardi del piano li metteremo».

 «Abbiamo il dovere di stare al passo coi tempi e di valorizzare tutte le nostre attività» ha spiegato ancora Marchionne. «Di fronte alle grandi trasformazioni in atto nel mercato - ha detto Marchionne - non potevamo più continuare a tenere insieme settori che non hanno nessuna caratteristica economica e industriale in comune. Questo è un momento molto importante per la Fiat, perché rappresenta allo stesso tempo un punto di arrivo e un punto di partenza». Il risultato della gestione ordinaria di Fiat Industrial «aumenterà in modo significativo, con un target di 3,3 miliardi di euro nel 2014

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »