Press "Enter" to skip to content

Celebrazioni 150 anni Unità d’Italia – Nella mostra a Fiumicino la Sardegna rappresentata dal DNA dei centenari sardi in un’opera di Luigi Pitzalis.

L’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Luigi Crisponi, insieme al vicepresidente del comitato dei Garanti per le celebrazioni del 150esimo, in occasione della mostra ‘Turismo e Saper fare bene italiano’, inaugurata all’aeroporto "Leonardo da Vinci" di Fiumicino, ha presentato ieri sera al pubblico lo spazio espositivo dedicato alla Regione Sardegna, con al centro una teca contenente una scultura in rame: l’opera del maestro artigiano Luigi Pitzalis, ramaio di Isili, rappresenta il Dna dei centenari sardi.

La Sardegna ha scelto quindi di contraddistinguersi per una sua impareggiabile caratteristica: la longevità della sua popolazione.

L’esposizione, nella ‘Terrazza Roma’ del Terminal T3 dell’aeroporto della Capitale, è un evento che rientra nelle celebrazioni del 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia, e si inserisce nell’ambito della grande mostra ‘Regioni e testimonianze d’Italia’, inaugurata ieri a Roma al Vittoriano dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

L’Isola si presenta alla mostra, dunque, con il progetto ‘AKeA’ (acronimo di ‘A Kent’Annos’, augurio tipico della Sardegna), lo studio dei marcatori della salute e della longevità dei sardi, condotto, sin dal 1997, da Luca Deiana, docente di biochimica clinica all’Università di Sassari, in collaborazione col ‘Max - Planck Institute for Demographic Research’ di Rostock, in Germania, e con la Duke University, degli Stati Uniti. La Sardegna è infatti nel mondo la regione con la più alta percentuale di persone con oltre cento anni: 22 ogni centomila abitanti, mentre la media mondiale è pari a circa la metà. Lo studio del professor Deiana ha consentito di individuare finora oltre 1800 sardi ultracentenari, tra vivi e morti, e di inserirli in un ‘Archivio di Longevità della Sardegna’.

"Esibiamo con fierezza - ha detto l’assessore Crisponi - in occasione di una manifestazione che riunisce tutte le regioni italiane e che le invita a mostrare le loro eccellenze per celebrare il 150esimo anniversario dell’Unità, una caratteristica molto originale e intima della nostra Isola: la longevità. Per svelare questa particolarità, sono state formulate molte ipotesi: il segreto potrebbe risiedere nella qualità della vita in Sardegna, effetto del clima, dell’alimentazione, della vita sociale, degli affetti".

"Mettendo in mostra il dna dei centenari, - ha cocnluso Crisponi - vogliamo manifestare ed esportare un aspetto unico e originale, sintesi di una combinazione straordinaria di fattori genetici e ambientali. Si tratta, inoltre, di un invito a venire e passare del tempo nell’Isola per essere, in qualche modo, partecipi di questo elisir di lunga vita". Red.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »