L'XI Festival di Sant'Efisio del Teatro Lirico di Cagliari prosegue, venerdì 13 maggio alle 20.30 (turno Alfa) e sabato 14 maggio alle 19 (turno Beta), con un concerto sinfonico che vede impegnato il direttore inglese Jonathan Webb alla guida dell'
Il programma musicale prevede due celeberrime composizioni: Sinfonia in re maggiore "La pendola" Hob. I 101 di Franz Joseph Haydn; Sesta Sinfonia in fa maggiore "Pastorale" op. 68 di Ludwig van Beethoven.
L'XI Festival di Sant'Efisio si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna.
Jonathan Webb - Nato nel Kent, in Gran Bretagna, laureato in composizione ed esecuzione musicale all'Università di Manchester, è stato violinista, pianista e clavicembalista. È stato direttore stabile all'Opera di Israele, dove ha diretto Jenufa, Così fan tutte, A Midsummer Night's Dream, Faust, Il Barbiere di Siviglia, Cavalleria rusticana, Pagliacci, Carmen, Don Pasquale, Madama Butterfly, Der Freischütz, Les contes d'Hoffmann, L'elisir d'amore, Samson et Dalila, La Cenerentola, La Traviata, Lucia di Lammermoor, Tosca, La juive, L'Italiana in Algeri e Macbeth, nonché Manon Lescaut e Un ballo in maschera con l'Israel Sinfonietta. In quel periodo ha diretto anche Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk in una coproduzione tra Israeli Opera e Kirov Opera, su invito di Valery Gergiev. È stato direttore ospite di diversi teatri europei: a Berlino, dove ha diretto Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny, La forza del destino e Carmen alla Deutsche Oper, Colonia (La Traviata), Vienna (Die Zauberflöte, Don Pasquale e Der Zigeunerbaron alla Volksoper), Dublino (Le nozze di Figaro, Falstaff), Nizza (L'histoire du soldat all'Opéra), Venezia (Tancredi al Teatro La Fenice). Invitato dal Teatro Carlo Felice di Genova a collaborare con Gary Bertini per Peter Grimes di Britten, vi ha diretto, oltre a vari concerti, The Rape of Lucretia, opera che ha portato anche al Teatro de la Maestranza di Siviglia, al Regio di Parma ed al Romolo Valli di Reggio Emilia. Recentemente è tornato per la prima esecuzione a Genova di Billy Budd di Britten nella produzione di Willy Decker. Dal 2002 è invitato regolarmente dal Teatro Nacional Saõ Carlos di Lisbona, sul cui podio è salito per Four Saints in Three Acts di Virgil Thomson, Jeanne d'Arc au bûcher di Honegger, Eine florentinische Tragödie di Zemlinsky, Skupoj Ritsar di Rachmaninov e, nel marzo 2005, La Navarraise di Massenet e Cavalleria rusticana di Mascagni. A Ferrara ed a Modena ha diretto la prima italiana di Death of Klinghofer di John Adams. Ha collaborato con registi quali: Robert Wilson, Robert Carsen, Lindsay Kemp, Goetz Friedrich, Hugo De Ana, Daniele Abbado, Denis Krief, Stefano Vizioli, Guido De Monticelli. Appassionato sostenitore del teatro musicale, ha diretto West Side Story di Bernstein all'Opera House di Manchester, Company di Sondheim alla Royal Academy of Dramatic Art di Londra e, recentemente, a Roma, Bari e Reggio Emilia, Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Weill. È stato, inoltre, direttore della Jerusalem Symphony
Prezzi biglietti: platea € 35,00 (settore giallo), € 30,00 (settore rosso), € 25,00 (settore blu); I loggia € 30,00 (settore giallo), € 25,00 (settore rosso), € 20,00 (settore blu); II loggia € 10,00 (settore giallo), € 10,00 (settore rosso), € 7,00 (settore blu).
Per informazioni: Biglietteria del Teatro Lirico, via Sant'Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e nell'ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 - +39 0704082249, fax +39 0704082223, biglietteria@teatroliricodicagliari.it; www.teatroliricodicagliari.it; prevendita www.greenticket.it, call center 899.666.805. Box Office, viale Regina Margherita 43, 09124 Cagliari, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, dalle 17 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 13, telefono +39 070657428 - +39 0706403921. Red