Domani, martedì 28 giugno, alle 19.30, nel Giardino di Note, Paolo Fresu sbarca a Carloforte, sull'isola di San Pietro, di fronte alla costa sud-occidentale sarda, dove il trombettista di Berchidda si esibirà in concerto in duo con uno dei capofila della scuola jazz scandinava: il norvegese Arild Andersen, contrabbassista di punta sulla scena europea fin dai primi anni Settanta.
Classe 1945, nominato jazzista dell'anno 2008 dalla prestigiosa Academie du Jazz francese per il suo ultimo disco "Live at Belleville", è tra i musicisti più prolifici della scuderia ECM, con ben sedici album pubblicati a suo nome (in cui compaiono nomi del calibro di Bill Frisell, Ralph Towner, Nana Vasconcelos, Paul Motian, Kenny Wheeler e John Taylor, tra gli altri).
Fresu e Andersen collaborano da tempo col pianista e compositore greco Vangelis Katsoulis in concerto e in studio di registrazione, ma hanno suonato insieme in duo solo un paio di volte (la prima a Lerici, in Liguria, quattro anni fa esatti, il 24 giugno 2007). Domani a Carloforte si presentano con un repertorio di brani perlopiù originali, con qualche doveroso omaggio al sacro libro degli standard e alcuni ripescaggi della tradizione popolare, come delicate ninna nanne, che da abili narratori di storie in musica sapranno raccontare giocando sull'intreccio e la profondità dei suoni dei loro strumenti (tromba e flicorno per Paolo Fresu, contrabbasso per Arild Andersen), con l'ausilio dell'elettronica. Com.