Si terrà domani a Cagliari il Primo Seminario Nazionale sul tema dello Stalking. Negli spazi dell'Hotel Mediterraneo, dalle ore 9.30, l'Associazione cagliaritana Donna Ceteris, col sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del Comune di Cagliari, del Ministero delle Pari Opportunità e della Commissione Regionale per le Pari Opportunità, organizza il convegno pubblico intitolato: "Maltrattamenti e Stalking – Strumenti efficaci di contrasto. Risposte Giuridiche".
Una tavola rotonda che coinvolgerà i massimi esperti nazionali di una materia che oggi si profila sempre più come una patologia sociale tra le più diffuse nella società contemporanea. Un fenomeno dilagante, talvolta soppresso nel silenzio delle mura domestiche, o semplicemente nella fragilità delle vittime che lo subiscono, incapaci di reagire, ancor prima di difendersi.
Atti persecutori, molestie. Maltrattamenti fisici o, spesso, violenze psicologiche. Sono solo alcuni fra i linguaggi più comuni che esprimono la grammatica dello stalking.
L'iniziativa, consentirà di affrontare il problema sviluppandone, da una parte, il profilo psicologico, dall'altra, il livello giuridico e giudiziario, con un'attenzione particolare allo studio degli strumenti legali di tutela delle vittime, nell'intento di una maggiore comprensione dei loro vantaggi, dei loro limiti, e degli ambiti di applicazione.
Lo stalking, rappresenta l'anticamera di un profondo disagio psico-sociale che anticipa, e prepara, forme di violenze definitive, annidate all'interno dei nuclei familiari attraverso maltrattamenti invisibili che spesso sfociano in omicidi efferati e improvvisi.
L'obiettivo, quindi, è quello di costruire una consapevolezza diffusa all'interno della società, individuando i segnali di rischio, valutandone la loro pericolosità e applicando con chiarezza le norme a tutela delle vittime.
Intervenire dunque. Garantendo efficacia e, soprattutto, tempismo.
L'incontro, aperto a tutti, coinvolgerà la Docente di Psicologia giuridica e Criminologia all'Università di Cagliari, Cristina Cabras, la Prima Dirigente della Polizia di Stato, Gabriella Acca, il Direttore Generale della Asl 6 Salvatore Piu, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cagliari, Michele Sirimarco. E ancora: la Docente di Psicologia sociale e Criminologia dell'Università di Napoli, Anna Baldry e il Giudice del Tribunale di Milano, Fabio Roia.
L'Associazione "Donna Ceteris", fondata e presieduta dalla Dott.ssa Silvana Maniscalco, rappresenta in questo ambito un punto di riferimento operativo che da oltre dieci anni si impegna sul territorio della Provincia di Cagliari nell'attivazione di campagne di prevenzione alla violenza contro le donne.
Il Centro, opera come luogo di ascolto e di incontro per le donne che subiscono intimidazioni e maltrattamenti nella famiglia o nel sociale, costituendo così un luogo di opportunità per uscire dal disagio. Diverse le iniziative realizzate in questi anni. Con una sensibilizzazione costante al confronto e ad una maggiore sensibilizzazione del problema. Oltre alla linea telefonica d'ascolto, "Linea Eascolto Donna", è attivo un Centro servizi che offre percorsi di aiuto e sostegno psicologico, consulenza legale e consulenza per l'accesso ad altri servizi e prestazioni utili.
Grazie al Programma della Commissione Europea, "Daphne", progetto SARA-Traveles e al cofinanziamento della Presidenza della Regione Autonoma della Sardegna, su proposta della Commissione Regionale per la realizzazione delle Parità fra Uomini e Donne, è attivo a Cagliari il primo sportello per la gestione dei casi di stalking presso la sede dell'Associazione Ceteris.
Inoltre, dall'ottobre del