Domani alle ore 15.00 nei locali della scuola media “Giacomo Leopardi”, in via dei partigiani, a Cagliari, si terrà il “convegno partecipato” organizzato da Sinistra Ecologia e Libertà dal titolo “Rimettiamo in gioco le politiche sociali”, moderato dal coordinatore regionale di SEL Michele Piras.
In realtà si tratta solo dell’ennesima tappa di un percorso organizzato all’interno del circolo “Sergio Atzeni” dal “Gruppo politiche sociali” di SEL, coordinato da Sebastiano Dessì, sociologo e agente di sviluppo (candidato al Consiglio Comunale nella lista di Sinistra Ecologia e Libertà), che ha visto coinvolti operatori sociali, rappresentanti delle imprese del terzo settore, associazioni di volontariato, associazioni di tutela dei diritti, rappresentanti delle associazioni di categoria, funzionari amministrativi ASL, referenti istituzionali dei servizi sociali di diversi comuni della provincia di Cagliari. Il percorso, attivato nella seconda metà del 2010, è nato grazie alla disponibilità di alcuni tecnici del “mondo sociale” (pedagogisti, educatori, imprenditori del terzo settore, volontari) nel “prestarsi” alla politica, al fine di mettere al servizio della collettività saperi e metodologie propri dell’Animazione Sociale, veicolando –in primis- quel patrimonio di strumenti atti a gestire i gruppi di lavoro in maniera dinamica e partecipativa.
Gli incontri, dopo una prima fase di definizione del tema generale e la condivisione di un vocabolario comune sul mondo delle politiche sociali, hanno visto un crescendo di partecipazione, grazie alla risposta alle sollecitazioni anche da parte di una serie di portatori di interessi. La “traduzione operativa” del percorso si è esplicitata con tre iniziative differenti e integrate: Giochi, sogni e bisogni: tre iniziative in altrettante piazze cagliaritane (piazza Giovanni XXIII, piazza San Michele e nel quartiere di Santa teresa a Pirri) in cui, tra giochi di piazza, animazione per bambini, sono state allestite delle postazioni in cui i volontari del gruppo Politiche Sociali hanno “intervistato” i passanti e i genitori dei bambini coinvolti, con l’intento di favorire un’emersione dei bisogni, ascoltare proposte per Cagliari e facilitare un approccio di valutazione dei servizi e delle risorse presenti.
Forum di discussione: tre incontri tematici con la partecipazione di tecnici, di rappresentanti della parte politica e di tutto l’universo delle cooperative, delle associazioni e di quel vivacissimo mondo di piccole e grandi realtà che, a vario titolo, rappresentano l’attivismo sociale cagliaritano. Il metodo ha previsto la partecipazione di “testimoni privilegiati” (nel primo incontro una pedagogista responsabile del PLUS insieme con Luisella Ghiani – candidata alla presidenza del Consiglio della Municipalità di Pirri; nel secondo le associazioni di categoria e rappresentanti del privato sociale; nel terzo le associazioni di volontariato e di tutela dei diritti) che, intervistati dai partecipanti hanno rappresentato limiti e pregi delle politiche sociali a cagliati.
La creazione di un documento riassuntivo di tutte le proposte programmatiche, le iniziative realizzabili e i progetti concreti per impostare una linea di indirizzo politico da consegnare a Massimo Zedda, candidato sindaco della coalizione di centro Sinistra.
Da quest’ultimo punto è nata l’idea del “convegno partecipato”: l’obbiettivo è quello di organizzare tre tavoli tematici aperti alla partecipazione di tutti i cittadini (inizio lavori h.15.00 nei locali della scuola di via dei Partigiani a Pirri) sui tre temi individuati (trasparenza, pianificazione e partecipazione).I tre gruppi di lavoro dovranno integrare al documento già elaborato alcuni metodi e proposte concrete per una gestione della cosa pubblica in maniera trasparente, con una linea politica di lungo periodo definita e comprensibile e con l’ apertura ad una reale partecipazione attiva della collettività, in tutte le sue varie espressioni.
L’elaborazione e l’esposizione dei report dei gruppi di lavoro dei tavoli tematici e la consegna al candidato sindaco del documento programmatico verranno effettuate sempre Venerdì 6 maggio (i gruppi di lavoro di sposteranno fisicamente) alle h. 18.30 in una seduta plenaria e aperta a tutti nel teatro della Ex-vetreria, in via Italia a Pirri.
Come sottolineato all’inizio, il convegno rappresenta solo l’ennesima tappa di un processo che proseguirà nel tempo, indipendentemente dal risultato delle elezioni amministrative, con l’obbiettivo di sensibilizzare e monitorare l’operato dei rappresentanti dei cittadini al Consiglio comunale di Cagliari nel campo delle Politiche Sociali. Com