Nuove location sarde per i concerti di Paolo Conte e Roberto Vecchioni. Le tappe previste inizialmente a Cagliari dei due grandi nomi della musica italiana e internazionale si trasferiscono in altri comuni dell'isola.
Paolo Conte, l'avvocato-chansonnier d'Asti più amato d'Italia, sarà ad Alghero il 6 agosto alle ore 21,30 all'Anfiteatro del Palacongressi (ex Anfiteatro M. Pia), oggi intitolato ad Ivan Graziani, nell'ambito del Festivalguer. Organizzazione Sardegna Concerti e Comune di Alghero. È invece ancora in via di definizione la nuova location per il concerto di Sergio Mendes.
Roberto Vecchioni, il professore nazionale più stimato da un pubblico vasto ed eterogeneo, dopo la vittoria all'ultimo Festival di Sanremo con "Chiamami ancora Amore", arriva invece in Sardegna sempre il 24 agosto, nel Campo Sportivo di Villacidro, data organizzata dall'amministrazione del Comune.
Paolo Conte ad Alghero– Info biglietti
Sardegna Concerti informa che coloro che hanno già acquistato il biglietto per la data cagliaritana di Paolo Conte, nel caso decidessero di recarsi ad Alghero per assistere al concerto, dovranno portare il vecchio biglietto negli stessi punti vendita in cui lo hanno acquistato dove verrà sostituito con il nuovo, e nell'eventualità di diversità di prezzi rispetto allo stesso ordine di posto, verrà rimborsata la differenza
Inoltre l'organizzazione metterà a disposizione una serie di posti riservati in tutti i settori per facilitare il cambio del tagliando d'ingresso e garantirà l'accesso a una convenzione con i migliori alberghi della Riviera del Corallo per poter pernottare in tutta serenità subito dopo lo spettacolo. A tale scopo è stato stipulato un accordo con diversi hotel della città catalana per offrire ospitalità a costi contenuti.
I possessori dei biglietti che intendessero andare ad Alghero possono quindi chiamare il punto vendita presso cui hanno pre-acquistato il tagliando d'ingresso, per effettuare il cambio e ricevere tutte le informazioni sulla gamma di opportunità relative alle offerte e alla scelta dell'albergo.
Biglietti Paolo Conte Alghero: Poltronissima: 55€; Poltrona: 40€; Poltroncina e Tribuna: 30€
6 agosto – Alghero - Paolo Conte
Sono passati quasi quattro anni dal suo ultimo concerto a Cagliari, le tracce della sua presenza carismatica risuonano ancora nella memoria delle cinquemila persone che erano lì quella sera, incantate dalla magia del suo concerto.
Paolo Conte ritorna a Cagliari con tutto il suo fascino, il 25 giugno. Unica tappa nell'isola organizzata da Sardegna Concerti e tra le poche finora annunciate della nuova tournèe europea in procinto di sold out che vede tra le date italiane già confermate solo quelle in Emilia Romagna, Calabria, Sicilia e Sardegna. Un evento per gli appassionati dell'avvocato d'Asti più amato d'Italia da non perdere, in cui questa volta la sua poesia tra eleganti ritmi jazz, swing e melodie malinconiche fotograferà dal vivo paesaggi e scorci delle città da lui più amate come Parigi, Londra, Lisbona, e le donne, immancabili tra profumi retro e suggestivi paesaggi felliniani: come nelle bellissime 15 nuove canzoni del suo ultimo disco "Nelson" (Universal – ottobre 2010), il cui singolo "L'Orchestrina" che a settembre ha anticipato l'uscita dell'album, ha riscosso un grandissimo successo.
Nuove storie e melodie d'altri tempi, a descrivere con la sua delicatezza e ineguagliabile sensibilità artistica il corso della società contemporanea, nella straordinaria atmosfera live musical-teatrale unica e raffinata che lo contraddistingue. Uno spettacolo senza eccessi in cui l'autore-cantante piemontese dà rilievo ai vuoti e ai pieni, e dove gli accenti in battere e in levare si equilibrano con sobrietà e forza emozionale, guidati tutti dall'inconfondibile classe del maestro più insignito d'Italia e grande protagonista tra i più stimati all'estero.
24 agosto – Villacidro - Roberto Vecchioni
Considerato fra i cantautori italiani più autorevoli, stimati e stilisticamente eterogenei, il professor Vecchioni dal 1983 ad oggi ha vinto i quattro premi più importanti della musica italiana: Premio Tenco (1983), Festivalbar (1992), Festival di Sanremo e Premio della critica Mia Martini nel 2011 con il brano Chiamami ancora amore che dà il titolo al nuovo album uscito quest'anno il 16 febbraio. Poeta, cantautore, scrittore, docente e grande comunicatore, l'artista milanese riparte in gran forma con la nuova tournèe estiva il 26 maggio da Crema per proseguire nelle più belle località italiane. Una carriera sfolgorante che semina dal 1973 ad oggi 23 album e più di 6 milioni copie vendute: una grande testimonianza di quanto Roberto Vecchioni sia tra le figure più importanti e apprezzate della musica italiana.
Classe 1943, laurea in lettere antiche all'Università Cattolica di Milano nel 1968, docente di ruolo nei licei, negli anni '60 inizia a scrivere canzoni per artisti affermati come Vanoni, Zanicchi, Cinquetti, Nannini, Oxa, Patty Pravo, Adamo. Nel 1971 si propone per la prima volta come interprete delle sue canzoni e nel '73 partecipa al "Festival di Sanremo" con "L'uomo che si gioca il cielo a dadi". Nel 1974 vince il premio della critica discografica come miglior disco dell'anno per "Il re non si diverte". Il successo di pubblico arriva nel '77 con l'album "Samarcanda", cui fanno seguito altri 20 albums per una vendita totale che supera i 6 milioni di copie (nel 1992 il brano "Voglio una donna", da "Camper", vince il "Festivalbar" come canzone più ascoltata dell'anno). Oltre ad essere interprete delle sue canzoni in numerose tournèe di successo presso i più grandi teatri italiani, Vecchioni è anche autore di libri e saggi e collabora con articoli di fondo e commento per i massimi giornali italiani. Come narratore ha esordito nel 1983 con "Il grande sogno", prosa e poesia, edito da Milano libri. Nel 1996 esce "Viaggi del tempo immobile", libro di racconti edito da Einaudi. Nel 1998 ha curato e composto la voce "Canzone d'Autore" per l'Enciclopedia Treccani. Nel maggio del 2000, sempre per Einaudi, esce il suo primo romanzo: "Le parole non le portano le cicogne", una coinvolgente avventura nel mondo della parola e dei suoi significati. E' del 2004 il romanzo breve "Il libraio di Selinunte" che ha raggiunto quattro edizioni con oltre 60.000 copie vendute. Sempre l'Einaudi, nel 2002, ha pubblicato la raccolta dei testi di tutta la sua produzione discografica col titolo "Trovarti, amarti, giocare il tempo". Nel 2007 esce il cd "Di rabbia e di stelle" (Universal), suo ultimo lavoro discografico e, contemporaneamente la casa editrice Frassinelli pubblica la raccolta di liriche giovanili "Di sogni e d'amore". Nel 1999-2000, su richiesta del Ministero della Pubblica Istruzione, ha tenuto più di ottanta conferenze nelle scuole e università italiane e francesi, incontrando oltre 80.000 studenti sul tema "Musica e Poesia" e illustrando l'evoluzione storica e letteraria della "forma" canzone dalle origini ai giorni nostri.
Eventuali rimborsi dei biglietti già acquistati per lo spettacolo di Paolo Conte a Cagliari invece potranno essere effettuati a partire dal 1° luglio 2011 (comprensivi di prevendita) presso i punti vendita in cui sono stati comprati. A Cagliari presso il Call Center Sarconline di via Sulis 41 - tel. 070/684275 e il Box Office di v.le Regina Margherita 43 – tel. 070/657428.
Per ulteriori informazioni: Call Center – tel. 070/684275. Red-com