Press "Enter" to skip to content

Turismo – La Giunta stanzia cinque milioni e mezzo di euro per l’annualità 2011.

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Luigi Crisponi, ha stanziato cinque milioni e mezzo di euro per la promozione di eventi a forte richiamo turistico all’insegna dell’identità, della trasversalità e della destagionalizzazione, un milione e 400mila euro in più rispetto ai 4 milioni e 100mila euro stanziati nel 2010.

Per l’annualità 2011 sono stati infatti approvati i criteri di assegnazione dei contributi in favore delle manifestazioni pubbliche di grande interesse turistico, rimodulati secondo una logica orientata alla semplificazione amministrativa e seguendo le tre linee d’azione adottate dall’assessorato regionale di competenza. I contributi della legge 7 vengono erogati annualmente dall’Amministrazione regionale a organismi pubblici e privati, organizzatori di manifestazioni turistiche, in grado di promuovere l’immagine della Sardegna a livello nazionale e internazionale favorendo l’affluenza di turisti e visitatori.

"In tempo di crisi strutturale dei settori di competenza e globale dell’intero sistema economico internazionale, nonché di esiguità di risorse – ha affermato l’assessore Crisponi -, abbiamo deciso comunque di aumentare del 20%, ossia di quasi un milione, i fondi destinati ai grandi eventi tradizionali e non, di livello internazionale, nazionale e territoriale. È uno sforzo notevole rivolto alla promozione dell’immagine della Sardegna, che segue le linee strategiche delineate dall’assessorato e dalla Giunta Cappellacci, ossia all’insegna dell’identità, valore irrinunciabile dei codici della nostra terra, della trasversalità, ossia la presenza all’interno delle manifestazioni di svariate tipologie tematiche, cultura, musica, cinema, teatro e folk, ma anche artigianato, enogastronomia e aspetti che riguardano il piccolo commercio, e all’insegna della valorizzazione dell’ ‘altra stagione’. Il provvedimento, inoltre, rimodula le tabelle all’interno delle quali vengono collocati gli organismi beneficiari, conferendole omogeneità e semplifica la ripartizione dei contributi secondo la tipologia delle manifestazioni".

In particolare sono stati deliberati anche i finanziamenti, per un totale di un milione e 390mila euro, relativi ai 13 grandi eventi ‘identitari’ di particolare valore storico – culturale (che rientrano nella tabella A del provvedimento), ossia ‘Sant’Efisio’ a Cagliari, ‘Cavalcata Sarda’ e ‘Candelieri’ di Sassari, ‘Redentore’ di Nuoro, ‘Sartiglia’ di Oristano, Ardia di Sedilo, Festa di San Simplicio a Olbia, Settimana Santa a Iglesias, ‘San Francesco di Lula’ (Lula - Nuoro), ‘Corsa degli Scalzi’ a Cabras, ‘Antico sposalizio’ di Selargius, Sagra di ‘Sant’Antioco Martire’ (Sant’Antioco) e ‘Sciampitta’ a Quartu Sant'Elena.

A favore delle manifestazioni delle tabelle a carattere territoriale un’importante novità: è stata prevista, sulla base del rispetto da parte del programma delle linee d’azione strategiche (identità, trasversalità, destagionalizzazione), una premialità calcolata fino al + 2,5% sull’importo finanziato, in caso di presenza di ciascuno dei tre fattori strategici.

"Nel 2011 sono pervenute agli uffici 291 domande di contributi contro le 189 del 2010, oltre cento in più – ha in conclusione sottolineato l’assessore del Turismo -, smaltite con oltre due mesi di anticipo rispetto al passato. La contribuzione darà maggiore impulso all’attività di supporto, sostegno e promozione del turismo isolano. Considerato, inoltre, l’alto numero di quelle che verranno accolte, per snellire l’iter amministrativo e accelerare la spesa da parte degli uffici, è stato opportuno prevedere una semplificazione della documentazione consuntiva che i soggetti beneficiari sono tenuti a presentare". Red.