Press "Enter" to skip to content

Inps – Cig 2014: -6% rispetto al 2013 invece a dicembre 2014/dicembre 2013 -4,9%

Dall’analisi dei dati annuali sugli interventi di cassa integrazione, i valori cumulati relativi al periodo gennaio-dicembre 2014 ci mostrano che nel corso dell’anno appena terminato sono state autorizzate 1.111,8 milioni di ore, il 5,97% in meno rispetto al 2013, nel quale sono state autorizzate complessivamente 1.182,3 milioni di ore di cassa integrazione.

Per quanto riguarda i dati mensili, nel mese di dicembre 2014 le ore di cassa integrazione complessivamente autorizzate sono state 89,4 milioni, con una diminuzione del -4,95% rispetto ai 94,1 milioni di ore registrate nel mese di dicembre 2013. I dati destagionalizzati evidenziano invece una variazione congiunturale pari a 11,3% rispetto al precedente mese di novembre 2014.

Passando alle singole tipologie di intervento, le ore di cassa integrazione ordinaria (CIGO) autorizzate a dicembre 2014 sono state 17,6 milioni: dal confronto con i 23,6 milioni di ore autorizzate nel mese di dicembre 2013 risulta pertanto una diminuzione tendenziale pari al -25,52%. In particolare, la variazione tendenziale risulta del -26,6% nel settore Industria e -21,9% nel settore Edilizia. Rispetto al precedente mese di novembre, le variazioni congiunturali calcolate sui dati destagionalizzati registrano un decremento pari a -1,5%.

Il numero di ore di cassa integrazione straordinaria (CIGS) autorizzate sempre a dicembre 2014 è stato pari a 38,9 milioni, il -16,0% rispetto allo stesso mese del 2013, nel corso del quale sono state autorizzate 46,3 milioni di ore. La variazione congiunturale rispetto a novembre, calcolata sui dati destagionalizzati, risulta pari al 13,6%.

Infine, per quanto riguarda gli interventi in deroga (CIGD), nel mese di dicembre 2014 sono state autorizzate 33,0 milioni di ore, con un incremento del +36,16% rispetto ai 24,2 milioni di ore autorizzate a dicembre 2013.

In questo caso, i dati destagionalizzati mostrano un incremento del 18,7% rispetto al mese di novembre 2014. Si noti che gli interventi in deroga risentono dei fermi amministrativi per carenza di stanziamenti.

Prima di fornire i dati relativi alla disoccupazione involontaria, ricordiamo ancora una volta che dal 1° gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove prestazioni ASpI e mini ASpI. Pertanto, le domande che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate come disoccupazione ordinaria, mentre per quelli avvenuti dopo il 31 dicembre 2012 le domande sono classificate come ASpI e mini ASpI.

Nel mese di novembre 2014 sono state presentate 136.609 domande di ASpI, 47.413 domande di mini ASpI, 732 domande tra disoccupazione ordinaria e speciale edile e 13.781 domande di mobilità, per un totale di 198.535 domande, il -10,5% rispetto alle 221.781 domande presentate nel mese di novembre 2013. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »