Roma, 26 Lug 2022 - I fenomeni climatici estremi sono stati recentemente posti in relazione con un aumento del rischio di infortunio sul lavoro. Inps e Inail rendono note le istruzioni per la gestione del rischio caldo e per l’accesso alle prestazioni cassa integrazione ordinaria per sospensioni o riduzioni dell’attività lavorativa dovuta a temperature elevate. Le linee guida Inail sono disponibili sul sito istituzionale al seguente link: Gestione del rischio caldo, online le linee guida dell’Inail. Per quanto riguarda le prestazioni CIGO erogate dall’Inps in merito, si forniscono le seguenti informazioni. La causale “eventi meteo” è invocabile dall’azienda anche in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa delle temperature elevate. Al riguardo, le istruzioni fornite nella circolare Inps n. 139/2016 e nel messaggio Hermes Inps n. 1856/2017 precisano che sono considerate “elevate”, le temperature superiori ai 35° centigradi. Tuttavia, anche temperature inferiori al predetto valore possono essere considerate idonee ai fini del riconoscimento dell’integrazione salariale, atteso che la valutazione sull’integrabilità della causale in questione deve essere fatta con riferimento non solo alle temperature registrate dai bollettini meteo ma anche a quelle “percepite”, che notoriamente sono più elevate rispetto a quelle reali, tenuto conto della particolare tipologia di lavorazione in atto. Ne sono esempio i lavori di stesura del manto stradale, i lavori di rifacimento di facciate e tetti di costruzioni, le lavorazioni all’aperto che richiedono indumenti di protezione, ma anche tutte le fasi lavorative che, in generale, avvengono in luoghi non proteggibili dal sole o che comportino l’utilizzo di materiali o lo svolgimento di lavorazioni che non sopportano il forte calore. Si precisa inoltre che l’azienda, nella domanda di CIGO e nella relazione tecnica che deve essere allegata alla domanda stessa, deve solo indicare le giornate di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa e specificare il tipo di lavorazione in atto nelle giornate medesime, mentre non è tenuta a produrre dichiarazioni – di Arpal o di qualsiasi altro organismo certificato – che attestino l’entità della temperatura, né a produrre i bollettini meteo. L’Inps, nel rispetto dell’art. 15, comma 1, della legge n. 183/2011, che fa espresso divieto alle amministrazioni pubbliche di chiedere al cittadino dati ed elementi già in possesso di organismi pubblici, provvede infatti autonomamente ad acquisire d’ufficio i bollettini meteo e a valutarne le risultanze anche in relazione alla tipologia di attività lavorativa in atto. Si fa presente, infine, che, indipendentemente dalle temperature rilevate nei bollettini, l’Inps riconosce la cassa integrazione ordinaria in tutti i casi in cui il responsabile della sicurezza dell’azienda dispone la sospensione delle lavorazioni in quanto ritiene sussistano rischi o pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi i casi in cui le sospensioni siano dovute a temperature eccessive. Le sedi territoriali Inps, competenti a definire l’istruttoria delle domande di cassa integrazione ordinaria, nonché la Direzione centrale ammortizzatori sociali Inps, deputata a fornire le linee di indirizzo e le istruzioni operative in materia, sono a disposizione delle aziende per fornire consulenza su tale tipologia di richieste nonché completa assistenza nella presentazione delle domande e in tutte le fasi che seguono. Com
Lavoro: istruzioni per la cassa integrazione ordinaria in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa di temperature elevate.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Eseguiti provvedimenti nei confronti di 39 indagati su tutto il territorio nazionale per traffico di stupefacenti e rapina. Sequestrati oltre 250 kg di cocaina, 40 di hashish ed armi. Contestati oltre 20 furti in abitazione.
- Divisione Anticrimine – Ufficio Minori della Questura di Sassari presso l’Istituto Comprensivo di Ittiri con alunni.
- Un uomo di 58 anni disoccupato e senza fissa dimora arrestato dai Carabinier della Sezione Radiomobile di Cagliari in flagranza di reato per tentato furto.
- Blue Tongue – Dichiarazione Emanuele Cera Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia in Consiglio regionale Sardegna (FdI): la Giunta regionale faccia chiarezza sulla situazione e intervenga con urgenza senza sottovalutare la situazione.
- Valdo Di Nolfo: “Asinara: il Ministro faccia presto, a rischio 400 posti di lavoro”.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Vincenza Pinna è una nuova centenaria di Cagliari
- Tumori, al Policlinico 800 interventi per carcinoma maligno della mammella in tre anni. Stile di vita sano e screening fondamentali per la prevenzione.
- Porto Torres sostiene la valorizzazione delle lingue minoritarie storiche parlate in Sardegna. Al via il progetto “Lu Bandu – Notziariu in linga Sassaresa-Turritana”.
- Credito – Sulle imprese sarde quasi mezzo miliardo di extracosti bancari. E per le piccole attività l’impatto del caro-tassi più elevato d’Italia: 11,98%.
- Maltempo in Sardegna – Permane l’allerta per rischio idrogeologico e idraulico a Cagliari sino a lunedì 3 febbraio.
Comments are closed.