Cagliari, 12 Feb 2023 - Martedì 14 febbraio alle 20.30 (turno A) è in programma il terzo appuntamento della Stagione concertistica 2023 e la prima, imperdibile serata di musica cameristica che è affidata ai fratelli armeni Sergey (Erevan, 1985) e Lusine (Erevan, 1983) Khachatryan, lui violinista e vincitore sia del Concorso “Jean Sibelius” di Helsinki (2000) che del “Queen Elisabeth” di Bruxelles, lei pianista apprezzatissima e pluripremiata, al loro atteso debutto al Teatro Lirico di Cagliari. Insieme hanno ideato il variopinto programma proposto che riunisce Sonate di autori distanti tra loro come Bach, Schubert e Respighi, ma collegati da un filo rosso che ci parla di evoluzione del linguaggio musicale e della società in cui viviamo.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di: Partita II in re minore per violino solo BWV 1004: Chaconne di Johann Sebastian Bach; Sonata in La maggiore per violino e pianoforte op. 162 D. 574 di Franz Schubert; Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte L 148 di Claude Debussy; Sonata in si minore per violino e pianoforte P 110 di Ottorino Respighi.
Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti circa, compreso l’intervallo.
I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.
La Stagione concertistica 2023 prevede due turni di abbonamento (A, B).
La campagna abbonamenti per la Stagione concertistica è aperta e i nuovi abbonamenti sono in vendita fino a sabato 10 giugno 2023 (termine ultimo per abbonarsi ad un numero ridotto di spettacoli).
Da sottolineare, inoltre, la possibilità di acquistare da martedì 10 gennaio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.
Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).
Ai giovani under 30 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.
È consentito l’uso dei voucher (Stagione concertistica 2020 - Stagione lirica e di balletto 2020) per il pagamento dei biglietti (dietro presentazione degli stessi voucher). Si invita ad utilizzare il pagamento elettronico (carte di credito e bancomat), soprattutto per un’eventuale differenza da integrare (se il voucher fosse di importo inferiore al prezzo del biglietto).
Il Teatro Lirico di Cagliari continua ad offrire la possibilità, al variegato e multiforme pubblico di giovani e giovanissimi studenti di tutte le scuole sarde di qualsiasi ordine e grado, di avvicinarsi ancora una volta o, in alcuni casi, per la prima volta all’affascinante mondo del teatro musicale a condizioni davvero vantaggiose ed agevolate.
Anche in occasione di questo spettacolo, sono a disposizione biglietti, al prezzo promozionale di € 5, per tutte le scuole della Sardegna, compresi i conservatori e le università.
La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 13, mercoledì dalle 16 alle 20 e, nei giorni di spettacolo, anche da due ore prima dell’inizio. Red
Comments are closed.