Press "Enter" to skip to content

Il direttore Ryan McAdams debutta a Cagliari, il 14-15 luglio, alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Lirico, con un programma interamente dedicato alla musica inglese.

Cagliari, 10 Lug 2023 - Venerdì 14 luglio alle 20.30 (turno A) e sabato 15 luglio alle 19 (turno B) è in programma l’undicesimo appuntamento della Stagione concertistica 2023 che prevede il debutto a Cagliari di Ryan McAdams (St. Louis/Missouri, 1982), poliedrico musicista e raffinato direttore dal curriculum internazionale che dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico. Le due voci soliste della prima parte della serata sono: Olesya Petrova (contralto) e Oscar Piras (tenore). Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Il programma musicale prevede infatti l’esecuzione di: Sea Pictures per contralto e orchestra op. 37 di Edward Elgar; These Things Shall Be per tenore, coro e orchestra di John Ireland; Enigma Variations op. 36 di Edward Elgar.

Lo spettacolo ha una durata complessiva di 1 ora e 40 minuti circa, compreso l’intervallo.

I posti in teatro sono identificati, come sempre, per ordine (platea, prima e seconda loggia) e per settore (giallo, rosso e blu). Ad ogni settore corrisponde un prezzo, secondo il diverso valore dei posti.

Da sottolineare la possibilità di acquistare da martedì 10 gennaio 2023 i biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione concertistica; lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita www.vivaticket.it.

Prezzi biglietti: platea € 35 (settore giallo), € 30 (settore rosso), € 25 (settore blu); I loggia € 30 (settore giallo), € 25 (settore rosso), € 20 (settore blu); II loggia € 10 (settore unico).

Ai giovani under 35 ed ai disabili sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di abbonamenti e biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

Sono previste, inoltre, per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 (concertistica, lirica e balletto), tre distinte riduzioni, sempre sull’acquisto di biglietti, del 30% (residenti delle province di Oristano, Nuoro e Sassari), del 20% (residenti della provincia del Sud Sardegna) e del 50% (residenti nelle isole di San Pietro e La Maddalena). Com

More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »

Comments are closed.