Cagliari, 29 Dic 2023 - Isula 2023, il progetto innovativo dedicato alla scoperta delle bellezze inespresse della Sardegna, rivela il suo culmine a Ortacesus. Questo incantevole villaggio, custode di tradizioni millenarie e una cultura unica, accoglierà l'evento finale il 30 dicembre, presentando uno sguardo autentico e coinvolgente nella ricchezza culturale della regione.
L'iniziativa Isula 2023, finanziata dalla Ras Assessorato del Turismo con la L.R. n. 7/1955, è un trionfo della collaborazione tra diverse entità, tra cui La Fondazione Sardegna verso l'Unesco, Enpli Sardegna (Ente Nazionale Pro Loco) e Adv Sintur Sinergie Turistiche. Questo progetto triennale è stato progettato non solo per mostrare le meraviglie della Sardegna ma anche per destagionalizzare i flussi turistici, favorire il turismo interno e fornire nuove opportunità di crescita economica per la comunità locale.
L'evento culminante a Ortacesus offre un'esperienza immersiva e coinvolgente. Il "Museo del Grano" sarà il cuore pulsante dell'evento, invitando i visitatori a partecipare a laboratori esperienziali e a degustare prodotti locali freschi e genuini. I laboratori dedicati alle erbe e piante del territorio offriranno un'opportunità unica di connettersi con la natura e le tradizioni di Ortacesus.
Il pranzo tipico, preparato con ingredienti locali di alta qualità, offrirà un viaggio attraverso i sapori autentici della Sardegna. Su prenotazione, i partecipanti potranno assaporare le prelibatezze gastronomiche locali.
La giornata culminerà in un convegno finale che esplorerà come valorizzare le tradizioni locali per promuovere la crescita sostenibile di Ortacesus.
Ortacesus è facilmente raggiungibile, situato a soli 40 chilometri da Cagliari. L'evento del 30 dicembre promette di essere un'occasione imperdibile per immergersi nella cultura e nelle tradizioni uniche della Sardegna.
Isula 2023 rappresenta un'opportunità straordinaria per coloro che desiderano vivere un'esperienza autentica e coinvolgente nella splendida regione della Sardegna.
Per ulteriori informazioni sull'evento e per prenotazioni, si prega di contattare Giulio Serra “S’accabadora” via Roma 37 Ortacesus, telefono 327 4929861. Com
Comments are closed.