Press "Enter" to skip to content

Carabinieri del Nucleo Investigativo del comando provinciale di Oristano a San Nicolo’ d’Arcidano trovano della droga e poi denunciano una coppia per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione di beni culturali.

Oristano, 8 Feb 2025 - Prosegue incessante l’attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nella provincia di Oristano da parte dei militari dell’Arma oristanese.

Alle prime luci dell’alba di oggi, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale e della Stazione di Terralba, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Cinofili della Compagnia Carabinieri di Cagliari, hanno eseguito una perquisizione all’interno dell’abitazione di S.N. d’Arcidano sequestrando 11 grammi di Marijuana, un grammo di Cocaina e un grammo di Hashish, tutti suddivisi in dosi e pronte per la vendita al dettaglio, 400 € in contanti provento dell’attività di spaccio e materiale vario utilizzato per il confezionamento dello stupefacente. Inoltre durante la stessa attività sono state ritrovate e sequestrate anche sei monete antiche di presunto “interesse culturale” di cui l’indagato non ha fornito alcun titolo che ne legittimasse la detenzione.

L’attività antidroga è stata resa possibile grazie al proverbiale fiuto di “Brigi”, una femmina di pastore belga malinois del Nucleo Cinofili di Cagliari che, anche in altre occasioni, ha consentito di rinvenire consistenti quantitativi di stupefacente.

A conclusione dell’attività di servizio, una coppia è stata denunciata in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e ricettazione di beni culturali.

Le monete antiche saranno affidate a funzionario-archeologo della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio di Cagliari che ne determinerà l’effettivo interesse culturale, la provenienza, l’epoca ed il valore commerciale presunto.

Il contrasto alla diffusione di droghe, anche di quelle più leggere tra le fasce dei più giovani, è uno degli obiettivi primari dell’Arma dei Carabinieri e rientra in un più ampio progetto di educazione alla cultura della legalità che si manifesta anche attraverso gli incontri che i militari svolgono costantemente con gli studenti degli Istituti scolastici del territorio.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.