Cagliari, 17 Feb 2025 - Venerdì 21 febbraio 2025 alle ore 9:00, presso Sa Manifattura di Cagliari, si svolgerà l’evento di disseminazione del progetto Proterina4Future, finanziato dal programma Interreg – Marittimo Italia Francia 21-27, che prevede un convegno internazionale intitolato “La governance dei rischi climatici – prospettive di adattamento ai cambiamenti climatici” con focus siccità e alluvioni improvvise (flash floods).
I lavori saranno aperti dall’assessore della Difesa dell’ambiente Rosanna Laconi e dal Direttore generale della Protezione civile Mauro Merella, e sarà diviso in diverse sessioni. Durante la mattina verranno trattati i temi relativi ai cambiamenti climatici e la gestione dei rischi, in particolare verrà presentato il progetto Proterina4Future - del quale la Regione Sardegna è partner, e si approfondirà l’approccio alla pianificazione integrata e al ruolo della meteorologia per la riduzione del rischio. Si continuerà poi parlando di buone pratiche e di approcci integrati con l’esposizione di esempi e strategie. Si illustrerà il monitoraggio della siccità in Sardegna e la sperimentazione delle previsioni stagionali per la prevenzione dei rischi legati al clima.
Nel pomeriggio è previsto un focus sulla siccità, con la presentazione di un libro bianco sui rischi maggiori, un libro giallo sulla siccità con l’analisi degli impatti sulle aree costiere del Nord Sardegna. Si parlerà anche di monitoraggio satellitare per la tutela del territorio e sulle attività di sensibilizzazione su alluvioni e siccità.
L’ultima sessione sarà dedicata all’innovazione e agli strumenti tecnologici per le alluvioni.
Il progetto - PROTERINA4Future, in continuità con le precedenti programmazioni e i progetti Proterina-C|Due|3Évolution, vuole rispondere alle sfide poste dagli eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, incentivando e migliorando il coordinamento tra gli enti territoriali dell’area transfrontaliera competenti nella prevenzione e gestione dei rischi climatici, in particolare siccità e flash flood. Il Progetto contribuirà a definire politiche e strategie di riduzione del rischio e adattamento al cambiamento climatico, utili a migliorare le competenze transfrontaliere, anche attraverso la realizzazione di azioni pilota congiunte che favoriranno lo scambio e il rafforzamento delle conoscenze e del know how scientifico. Proporrà un approccio “integrato e transfrontaliero” di coinvolgimento e sensibilizzazione di alcuni degli stakeholder chiave, quali i giovani e gli operatori economici, con i quali elaborerà soluzioni/risposte condivise per una governance territoriale sostenibile.
Partecipanti: Regione Autonoma della Sardegna - Direzione generale della protezione civile, Cullettività di Corsica, Regione Liguria, Région Sud - Provence-Alpes-Côte-d'Azur, Regione Toscana. Com
Comments are closed.