Cagliari, 7 Mar 2025 – Quest’oggi la Giunta Regionale della Sardegna, guidata dalla Presidente Alessandra Todde, ha approvato vari provvedimenti a Cagliari.
Su proposta della Presidente Alessandra Todde, d’ intesa con gli assessori alla Sanità, dell’Ambiente, dell'Agricoltura e degli Affari Generali, ha ridefinito le competenze e la composizione dell’Unità di progetto per il contrasto e l'eradicazione della Peste suina africana (Psa), ritenendo che la strategia e le azioni condotte, inducono a proseguire il percorso intrapreso per il contrasto alla peste suina africana, confermando in linea generale la struttura organizzativa che ha già dato prova di ottimo funzionamento e prevedendo tuttavia una ridefinizione delle competenze dell’Unità di progetto orientate in maniera più specifica alle attuali esigenze di sorveglianza, prevenzione e contrasto della malattia.
Sanità - La Giunta, su proposta dell’assessore Armando Bartolazzi, di concerto con la Presidente Todde, ha nominato quale direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna “G. Pegreffi” (IZS), Simonetta Maria Cherchi, regolarmente inserita nella rosa dei candidati idonei. L’incarico del contratto ha una durata di cinque anni.
Sempre in materia di sanità, la Giunta ha dato il via libera al Nomenclatore sanitario di assistenza protesica dove vengono emanate le disposizioni regionali relative all’erogazione di particolari dispositivi. Il provvedimento riguarda le modalità di erogazione degli ausili di serie che richiedono la messa in opera da parte del tecnico abilitato e di quelli pronti per l’uso, per i quali è previsto che le Regioni e le Aziende Sanitarie Locali stipulino contratti coi fornitori aggiudicatari delle procedure pubbliche di acquisto. Viene avviata una fase transitoria, in attesa dell'inizio e della conclusione delle procedure di appalto pubblico per gli elenchi protesici, che devono essere eseguite in modo centralizzato dall'Ares.
Agricoltura - Su proposta dell’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta, in seguito all’attività di accertamento svolta dall’Agenzia Laore, la Giunta riconosce il carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi (siccità e ondate di calore) che si sono verificati durante la stagione estiva del 2022, che hanno interessato i territori comunali di Sassari, Serramanna, Villacidro, Posada, Torpè; di eccezionale avversità atmosferica (forti piogge e venti) verificatasi nelle giornate del 21-22-23 novembre del 2022 nell’Oristanese e nel Sud Sardegna; in quelli (grandine) che si sono verificati il 4 aprile 2023 causando danni alle aziende dei territori di Baradili, Samatzai, Pimentel, Donori e Serdiana e infine, il carattere di eccezionale avversità atmosferica degli eventi (forti piogge e venti), durante i mesi di maggio e giugno 2023, che hanno causato danni alle aziende agricole ricadenti in 41 comuni della provincia di Sassari, 35 della provincia di Nuoro, 62 comuni del Sud Sardegna, 3 della Città metropolitana di Cagliari e 19 nella provincia di Oristano.
Su proposta dell’Assessore all’agricoltura e riforma agro-pastorale, Gian Franco Satta, la Giunta autorizza la proroga dell’esercizio provvisorio del bilancio pluriennale delle Agenzie Agris, Laore, Argea e Asvi, per l’anno finanziario 2025, limitatamente al periodo che va dal primo marzo al 31 marzo 2025.
Pubblica Istruzione - Su proposta dell’assessora della Pubblica Istruzione, Ilaria Portas, la Giunta ha approvato la definizione dei criteri per la ripartizione dei finanziamenti dei centri per i servizi UNLA e Società Umanitaria e delle loro biblioteche per l’annualità 2025. Adottate inoltre le direttive per la rendicontazione delle spese sostenute per i corsi non conclusi degli Its (Istruzione Tecnologica Superiore).
Per le celebrazioni de Sa die de sa Sardigna è stato programmato il fondo per i festeggiamenti da destinare ai comuni di Cagliari, Bono e Alghero. L’assessora Portas ha disposto che nel corrente anno le rievocazioni siano occasione di studio e dedicate, oltre che all'insurrezione popolare avvenuta a Cagliari il 28 aprile 1794, a due figure storiche di rilievo in quegli anni: Giovanni Maria Angioy di Bono, magistrato e rivoluzionario, e Vincenzo Sulis, notaio e comandante della milizia popolare.
Ambiente - Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, la Giunta ha stabilito di non sottoporre ad ulteriore procedura di VIA l’intervento denominato “Lavori di completamento della nuova Sassari-Alghero 1° lotto, nel tratto della circonvallazione di Alghero da collegare a sud della città con le direttrici per Bosa (S.P. n. 105) e per Villanova Monteleone (S.S. n. 292) e a nord con il nuovo ospedale in regione Taulera” nel territorio del Comune di Alghero (SS), proposto dal Comune di Alghero.
Lavoro - Su proposta dell'assessora del Lavoro e Formazione Professionale, Desiré Alma Manca, la Giunta ha deciso di concedere il nulla osta l’autorizzazione all’esercizio provvisorio di bilancio per il mese di marzio 2025, e comunque non oltre il tempo strettamente necessario all'approvazione del bilancio di previsione 2025-2027, secondo la disciplina prevista.
Enti Locali - Su proposta dell’assessore degli Enti locali, Francesco Spanedda, la Giunta regionale ha approvato la delibera che modifica le modalità di erogazione delle risorse del Fondo unico ai Comuni, alle Province e alle Città metropolitane. A partire dall’annualità 2025, le risorse saranno erogate in un’unica soluzione dell’intero stanziamento in conto competenza, con provvedimento da adottarsi entro 60 giorni dalla pubblicazione della legge finanziaria e comunque, una volta ultimate le procedure di riaccertamento. Inoltre, accogliendo la proposta avanzata dall’Anci Sardegna, sarà possibile nel corso dell’esercizio provvisorio, procedere alla liquidazione in dodicesimi. Come già previsto dalla legge, i fondi saranno erogati sulla base di una quota pari al 40 per cento in parti uguali e al 60 per cento su base demografica.
Lavori Pubblici - Su proposta dell’assessore dei Lavori Pubblici, Antonio Piu, l’esecutivo ha dato il nulla osta per l’autorizzazione alla proroga dell’esercizio provvisorio dell’Enas (Ente Acque della Sardegna), per il periodo 1° marzo – 31 marzo 2025.
Bilancio - Su proposta dell’assessore al Bilancio e Programmazione, Giuseppe Meloni, è stata autorizzata la proroga dell’esercizio provvisorio per l'anno 2025, limitatamente dal periodo 1° al 31 marzo 2025 dell’Agenzia Sardegna Ricerche.
Turismo - Su proposta dell’assessore del Turismo, Franco Cuccureddu, l’esecutivo ha approvato l’individuazione dei criteri ricognitivi per la certificazione della Rete dei Borghi della Sardegna. Verrà costituito un comitato scientifico che stabilirà i parametri di ingresso, allargando così la platea di possibili nuovi ingressi nella “Rete dei Borghi caratteristici della Sardegna”.
Comments are closed.