Press "Enter" to skip to content

Al via a Cagliari la 49ma edizione della Stagione Concertistica degli Amici della Musica al Teatro Carmen Melis di via Sant’Alenixedda.

Cagliari, 24 Mar 2025 - Tutto pronto per la Stagione concertistica organizzata dagli Amici della Musica di Cagliari, che dal 27 marzo sino al 27 novembre porterà sul palco del Teatro Carmen Melis di via Sant’Alenixedda artisti di assoluto valore. Enrico Garau, presidente dell’associazione Amici della musica introduce le novità di quest’anno: il tema scelto per la programmazione 2025 è l’interpretazione, intesa come quell’aspetto che caratterizza e differenzia in maniera riconoscibile ogni concerto. L’obiettivo è proporre sia produzioni innovative che mettono in discussione l’interpretazione tradizionale di capisaldi della musica classica, sia artisti che offrono letture consolidate ma sempre originali.

Due appuntamenti al mese che terranno compagnia agli amanti della musica classica sino alla fine dell’anno, con l’obiettivo, grazia alla nuova stagione, di far innamorare di questo genere – e la scelta di far cominciare gli spettacoli alle 19 non è casuale - anche i più giovani: i concerti di quest’anno organizzati dagli Amici della Musica, sono pronti a catturare come di consueto l’interesse dei melomani ma anche delle nuove generazioni, per far conoscere loro le opere degli artisti immortali come Bach.

Sul palco del Teatro Carmen Melis, diventato ormai a Cagliari la casa della musica classica, saliranno artisti di incredibile talento come il pianista Francesco Libetta, il Quartetto Adorno, i Modena Brass Quartet, e il violinista Davide De Ascanis: musicisti abituati a calcare importanti palcoscenici.

Gli appassionati di musica classica potranno ascoltare un'ampia gamma di repertori che spaziano da Mozart a Brahms, da Vivaldi a Debussy, con esibizioni solistiche, concerti per pianoforte, violino, violoncello, flauto, e formazioni da camera.

Il ciclo di concerti si apre il 27 marzo con una performance di Nicholas Robinson (violino) e Lucio Garau (pianoforte), in un programma dedicato a Mozart. Tra gli appuntamenti più attesi, ricordiamo il 17 aprile con Davide De Ascaniis (violino) che interpreterà le opere di Marcov, Ysaye e Paganini, il 19 maggio il recital di pianoforte di Alfonso Alberti con le musiche di Bach, Ligeti, Schubert, Vacchi, Schumann.

Inoltre, il 17 luglio, la rassegna ospiterà il Bizzarria Ensemble con “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi, e il 13 novembre il Quartetto Interzone, che si esibirà in un programma che include brani di Bach, Scarlatti, Oppo e Lang. 

Il cartellone degli appuntamenti 

27/03/2025 (vedi programma)
Nicholas Robinson (violino), Lucio Garau (pianoforte)

Mozart 

17/04/2025 (vedi programma)
Davide De Ascaniis (violino)
Marcov, Ysaye, Paganini 

08/05/2025 (vedi programma)
Francesco Libetta (pianoforte)
Weber, Chopin, Balakireff, Brahms 

15/05/2025 (vedi programma)
Claudia Notarstefano (violoncello) Chiara Bartoloni (pianoforte)
Mendelssohn, Schumann, Brahms

29/05/2025 (vedi programma)
Riccardo Ghiani (flauto), Francesca Carta pianoforte
Ravel, Fauré, Jolivet, Maltot 

05/06/2025 (vedi programma)
Tea Lusso e Michele Bolla (pianoforte 4 mani)
Bach-Kurtag, Schubert, Ligeti, Liszt, Brahms 

19/06/2025 (vedi programma)
Alfonso Alberti (pianoforte)
Bach, Ligeti, Schubert, Vacchi, Schumann 

10/07/2025 (vedi programma)
Quartetto Adorno (quartetto d'archi)
Edoardo Zosi (violino), Liù Pellicciari (violino), Benedetta Bucci (viola), Francesco Stefanelli (violoncello)
Mozart, Bartok 

17/07/2025 (vedi programma)
Bizzarria Ensemble
Quattro stagioni
Attilio Motzo (violino solista), Marco Ligas e Luca Persico (violini), Dimitri Mattu (viola), Oscar Piastrelloni (violoncello), Alessio Povolo (contrabbasso), Fabrizio Marchionni (cembalo) 
Vivaldi 

11/09/2025 (vedi programma)
Attilio Motzo (violino) e Luigi Botta (pianoforte)
Mozart, Debussy, Franck 

25/09/2025 (vedi programma)
Garau Lucio (pianoforte)

Bach 

09/10/2025 (vedi programma)
Simone Rugani (pianoforte)
Beethoven, Schumann, Brahms 

23/10/2025 (vedi programma)
Marco Testori (violoncello)
Galli,Gabrielli, Bach 

06/11/2025 (vedi programma)
Laura Faoro (flauto)
Bach, Mercadante, Poulenc, Debussy, Palumbo, Kroschel, Hong, Lavista 

13/11/2025 (vedi programma)
Quartetto Interzone
Francesco Ciminiello, Roberto Migoni, Matteo Simone Musio, Gian Marco Medda (percussioni) 
Bach, Scarlatti, Oppo, Lang 

20/11/2025 (vedi programma)
Christian De Nicolais (pianoforte)
Liszt

27/11/2025 (vedi programma)
Modena Brass Quartet (quartetto di ottoni)
Francesco Gibellini (tromba), Simone Amelli (tromba), Valentino Spaggiari (trombone), Matteo Del Miglio (trombone basso)
Tudor, A.Gabrieli, G.Gabrieli, Banchieri, Purcell, Forestier, Dacci-Verdi, Hazell. 

Per info sui concerti è possibile contattare il sito  https://www.amicidellamusicadicagliari.it/new/

È possibile prenotare gli abbonamenti contattando via whatsapp il numero 388 8864087.  Com

More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »

Comments are closed.