Press "Enter" to skip to content

“I Carabinieri del 1943”: un numero speciale per la memoria storica.

Oristano, 25 Mar 2025 - La Rassegna dell’Arma dei Carabinieri ha realizzato, nel 2023, un numero speciale dal titolo I Carabinieri del 1943, un’opera dedicata al ruolo svolto dai militari dell’Arma in uno dei periodi storici più difficili della storia nazionale, che causò morte e devastazione nella nostra cara Italia. L’iniziativa editoriale ha riscosso un grande interesse, tanto che la prima edizione è andata rapidamente esaurita, rendendo necessaria la pubblicazione di una seconda edizione nel 2024.  

Per ampliare la diffusione del volume e renderlo accessibile a studiosi, ricercatori e appassionati di storia, è stato predisposto un piano di distribuzione che coinvolge Enti ed Istituzioni culturali su tutto il territorio nazionale. In questo contesto, anche il Comando Provinciale dei Carabinieri di Oristano ha ricevuto alcune copie del Numero Speciale, destinate all’Archivio di Stato e a diversi istituti culturali e biblioteche della provincia (ndr le copie sono state consegnate dal Comandante Provinciale, Colonnello Steven Chenet, alla Direttrice dell’Archivio di Stato di Oristano, Dr.ssa Michela Poddigue, alla Direttrice del Museo “Antiquarium Arborense” di Oristano, Dr.ssa Carla Del Vais ed alla Direttrice del Museo Diocesano di Oristano, Arch. Silvia Oppo), con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e lo studio delle vicende che, ottant’anni fa, segnarono profondamente la storia d’Italia e dell’Arma. 

Questo numero speciale è dedicato all’opera dei Carabinieri nel 1943, alla memoria di quegli uomini che, in giornate terri­bili per la Patria, non smarrirono il senso dell’Onore e, con il loro comportamento e il loro sacrificio, resero Onore all’Italia.

La diffusione del volume vuole dunque essere non solo un’opportunità per la comunità accademica e culturale, ma anche un’occasione per rafforzare il legame tra l’Arma e il territorio, promuovendo la conoscenza della storia nazionale attraverso un’opera che racconta l’impegno e il sacrificio dei tanti Carabinieri caduti, dispersi o feriti in quell’annus horribilis, la cui memoria deve essere un dovere di tutti i cittadini soprattutto di quelli che hanno il pri­vilegio di indossare la medesima Uniforme.

Non si può, oggi, non ricordare la figura del Vice Brigadiere dei Carabinieri Salvo D’Acquisto e le vicende del suo marti­rio riconosciute anche da Sua Santità Papa Francesco che, con un recente Decreto, lo ha elevato al titolo di “Venerabile”. Red

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CRONACAMore posts in CRONACA »

Comments are closed.