Press "Enter" to skip to content

Terremoto in Myanmar, oltre 1000 morti. Si teme l’ecatombe: “Le vittime potrebbero essere 10 mila”. Sisma di magnitudo 7.7, forti scosse in Thailandia, Laos e Cina.

Cagliari, 29 Mar 2025 - Il bilancio del terremoto in Myanmar ha superato i 1000 morti, ha fatto sapere la giunta al potere. Dopo il devastante terremoto di magnitudo 7.7, al momento i decessi sarebbero 1.002 mentre i feriti almeno 2376.

Ma il potente terremoto che ha scosso il Myanmar potrebbe aver causato più di 10.000 morti. Questa la stima di alcuni funzionari americani, secondo quanto riportato da Cnn. La stima è in linea con quella degli esperti tramite i modelli dello Us geological survey (Usgs). 

Il terremoto in Myanmar ha provocato il crollo di molti edifici in Thailandia. Secondo le informazioni fornite dalla Cnn, che cita funzionari thailandesi, almeno nove persone sono morte a Bangkok e i soccorsi sono al lavoro per liberare 110 persone che si ritiene siano intrappolate sotto le macerie di un grattacielo in costruzione nella città.

La situazione in Thailandia "sta iniziando a migliorare" e le persone possono tornare al sicuro all'interno delle abitazioni. Lo ha detto la premier thailandese, Paetongtarn Shinawatra, dopo che un forte terremoto nel vicino Myanmar ha fatto crollare un edificio, chiuso le scuole e creato una "zona di emergenza" nella capitale thailandese, Bangkok. Lo riporta la Cnn.

Il potente terremoto che nel pomeriggio di ieri ha colpito la Birmania, ha causato danni alle case e feriti anche in Cina, nella provincia di confine dello Yunnan, mentre sono ancora in corso gli accertamenti e le verifiche da parte delle autorità. Secondo i media statali, forti scosse anche di assestamento sono state avvertite in molti luoghi della provincia, con l'epicentro del sisma in territorio birmano a 300 chilometri circa dal punto di confine più vicino alla Cina, soprattutto a Dehong, Xishuangbanna, Kunming, Lijiang, Baoshan, Dali e in altre aree.
Le scosse, secondo la Cctv, sono state avvertite anche in alcune parti del Guizhou e del Guangxi. L'ufficio di gestione delle emergenze della città di Ruili (Yunnan) ha riferito che il terremoto ha causato danni alle case e almeno due feriti ricoverati in ospedale. Le autorità locali hanno mobilitato squadre di soccorso e sono attualmente in corso gli sforzi di soccorso e risposta.

"È ora sicuro per tutti tornare nelle loro sistemazioni", ha dichiarato. "Gli edifici con problemi sono quelli in costruzione, dove sia l'integrità strutturale che la stabilità delle pareti sono preoccupazioni". Circa 12 scosse di assestamento, ha detto la premier, sono state avvertite dopo il terremoto, spiegando che non c'è rischio di tsunami poiché il terremoto è avvenuto abbastanza lontano dalla costa.

"Vogliamo rassicurare il pubblico che le scosse di assestamento successive a questo evento non rappresenteranno una minaccia significativa. I residenti degli edifici alti che hanno subito danni minori possono tornare in sicurezza nelle loro abitazioni", ha aggiunto. Almeno tre persone sono morte in città dopo il crollo di un edificio in costruzione.

Il sisma ha distrutto edifici, abbattuto ponti e piegato strade in ampie zone del Myanmar, con una massiccia distruzione a Mandalay: la seconda città più grande del Paese che conta oltre 1,7 milioni di persone. Almeno 1.002 persone sono rimaste uccise e quasi 2.400 ferite, ha affermato la Giunta al potere. Altre 10 vittime sono state confermate a Bangkok, in Thailandia. Ma con le comunicazioni gravemente interrotte, la vera portata del disastro sta iniziando a emergere solo nello stato governato dai militari. Per questo si prevede che il bilancio aumenterà drasticamente.

"Sta crollando tutto", "aiutatemi" sono state le prime grida degli abitanti di Sagaing e Mandalay,le città del Myanmar più colpite dal terremoto del 7.7 con epicentro nel Paese e conseguenze in tutta la regione, dalla Thailandia alla Cina sud occidentale.  Come riportano i media locali e internazionali, su tutto ha prevalso la richiesta di soccorsi, resi difficili dall'inagibilità delle strade e dei sistemi di comunicazione, e lo sconcerto per la potenza delle scosse, nonostante non siano rare in quest'area del mondo. Dall'interno degli edifici pubblici, delle stazioni e degli aeroporti la gente si è riversata all'esterno, rischiando resse mortali, mentre i responsabili invitavano a non correre e a prestare attenzione.    Il Bangkok Post riporta alcune tragiche testimonianze dall'ospedale di Naypytaw, anch'esso danneggiato dal sisma, dove è continuo il flusso di feriti. "Sono arrivati; molti feriti, non avevo mai visto niente del genere prima" - ha detto un medico dell'ospedale all'Afp -. "Stiamo cercando di gestire la situazione. Sono esausto". "Temo che siano state perse molte vite. Non abbiamo mai assistito a un terremoto con un impatto così devastante prima", ha detto un dirigente di polizia di Bangkok.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.