Cagliari, 3 Apr 2025 - Sabato 5 aprile alle 11 nella Passeggiata Coperta e Galleria dello Sperone del Bastione di Saint Remy di Cagliari, viene inaugurata la mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, alla presenza di Massimo Zedda, sindaco di Cagliari, Ilaria Portas, assessora alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma della Sardegna, Maria Francesca Chiappe, assessora alla Cultura, spettacolo e turismo del Comune di Cagliari, Salvatore Cherchi, presidente della Fondazione Enrico Berlinguer.
Il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretto da Giovanni Andreoli, interpreta 4 celeberrime ed esemplari pagine musicali in omaggio al percorso personale e politico del grande statista sardo. Verranno eseguiti infatti: Inno nazionale italiano (Il Canto degli italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro), Inno europeo (An die Freude, su testo di Friedrich Schiller, dal quarto movimento “Finale” della Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven), Inno della Regione sarda (Procurad’e moderare di Francesco Ignazio Mannu), Bella ciao (canto popolare). L’accompagnamento al pianoforte è di Riccardo Pinna.
La mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” è aperta dal 5 aprile al 31 maggio, tutti i giorni, dalle 10 alle 20, con ingresso gratuito ed è organizzata con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, il partenariato del Comune di Cagliari, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Gramsci, il Cespe e la Fondazione di Sardegna, la Società Umanitaria, la Cineteca sarda, il Centro servizi culturali di Cagliari e con la gestione della cooperativa Sémata.
L’esposizione, ideata e organizzata dall’Associazione Enrico Berlinguer, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale della sinistra italiana, con la collaborazione della Fondazione Gramsci e del Cespe, è stata presentata a Roma al Mattatoio, Azienda Speciale Palaexpo, a Bologna al Museo Civico Archeologico e a Sassari al Padiglione dell’artigianato “Eugenio Tavolara” con grande successo di pubblico.
La Fondazione Enrico Berlinguer propone la mostra ai sardi riadattandola alle esigenze degli spazi ospitanti e integrata con una nuova sezione dedicata al rapporto tra il leader del PCI e la sua terra natia.
Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984, leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. Nella ricorrenza del quarantennale dalla morte, l’obiettivo della mostra è quello di contribuire a ripensare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio. Com
Comments are closed.