Cagliari, 9 Apr 2025 - Domenica 13 Aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Gotico-Catalana del Santo Sepolcro, in Piazza San Sepolcro, nel quartiere Marina, a Cagliari si terrà il secondo concerto della rassegna dal titolo “Concerto di Pasqua”. Saliranno sul palco il basso Francesco Leone che – accompagnato dall'Orchestra Regionale Sarda diretta dal maestro Giacomo Medas – esguirà la “Sinfonia in sol minore HWV 255-from the lord is my light” e “Concerto grosso in mi minore n° 3 HWV 231” di F. Haendel, e “Dalla passione secondo Matteo BWV 244” e la “Cantata BWV 82-Ich habe genug” di J.S. Bach.
Dopo il grande successo della prima data dunque, un altro concerto di alto livello per una rassegna, come sempre organizzata dall’Associazione Incontri Musicali, in collaborazione con la Regione Sardegna, la Città Metropolitana di Cagliari, l’Associazione Sonus de Atongiu e la Scuola Civica “L. Rachel”.
Gli altri appuntamenti della Rassegna “Festival di Pasqua” edizione 2025 sono previsti per Domenica 27 Aprile, alle 20.30, con le “Perle del Giovane Wolfgang”, eseguite dal violino di Silvia Paola Meloni, sempre nella Chiesa cagliaritana del Santo Sepolcro.
Cambio di location per la data di Domenica 11 Maggio. Si terrà una Prima Assoluta: ad ospitare il concerto “da Leonardo alla Via Crucis” sarà la Chiesa cagliaritana di Sant’Agostino, con protagonisti il soprano Valentina Satta, il controtenore Ettore Agati, accompagnati dal violino di Massimiliano Pani e dal pianoforte di Matteo Taras.
Si ritorna nella Chiesa del Santo Sepolcro per le ultime date della Rassegna. Domenica 24 maggio alle 19.30 spazio al Recital “Suoni e colori dal Romanticismo al Modernismo”, con Paola Tironi all’arpa, e gran finale Domenica 31 Maggio alle 19.30, con la “Missa Pro Defunctis”, con le musiche di N. Jommelli. Sul palco il soprano Virginia Zucca, il controtenore Ettore Agati, il tenore Moreno Patteri, il basso Alessandro Porcu, assieme all’Ensemble Chorus Project e all’Orchestra Regionale Sarda diretta da Giacomo Medas.
Per assistere agli spettacoli del Festival non è necessaria la prenotazione.
Informazioni sulla Pagina Facebook di “Associazione Incontri Musicali, o al numero 351/8113531.
Con cortese preghiera di diffusione e/o pubblicazione.
Francesco Leone - Nato a Cagliari, ha intrapreso gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, con Elisabetta Scano.
Nel 2014 ha fatto il suo debutto in Tosca al Teatro Lirico di Cagliari, sotto la direzione del M° Gianluigi Gelmetti, ne La Traviata, diretto dal M° Donato Renzetti ed in Stivaletti di P.I. Čajkovskij.
Nel 2016 ha debuttato a Cagliari il ruolo di Jack Wallace in Fanciulla del West e il basso solista nella Petite Messe Solennelle di G. Rossini.
È stato Uberto nella Serva Padrona di G. Paisiello a Palermo con l’Orchestra Sinfonica Siciliana.
Per l’Ente Concerti Marialisa de Carolis di Sassari ha cantato:
Haly ne L’Italiana in Algeri, Norton ne La Cambiale di Matrimonio, Nonancourt ne.
Il Cappello di Paglia di Firenze e Ferrando ne Il Trovatore; ha cantato il ruolo di Masetto in Don Giovanni al Teatro Lirico di Cagliari.
Ha debuttato il ruolo di Colline ne La Bohème al Teatro Filarmonico di Verona e ha ripreso questo ruolo al Teatro Comunale di Bologna, al New National Theatre di Tokyo, al Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro Petruzzelli di Bari.
È stato Geronimo de Il Matrimonio Segreto di D. Cimarosa al Teatro Regio di Parma e al Teatro Massimo di Palermo.
Ha debuttato al Teatro Carlo Felice di Genova in Bianca e Fernando di V. Bellini. Com
Comments are closed.