Nuoro, 10 Apr 2025 - Oggi la Polizia di Stato celebra il 173° anniversario dalla sua fondazione con una solenne cerimonia nazionale che si terrà nell’incantevole cornice di Piazza del Popolo, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, del Presidente della Camera Lorenzo Fontana, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e di altre cariche istituzionali.
La giornata avrà inizio alle ore 9.00 presso la Scuola Superiore di Polizia con la tradizionale deposizione da parte del Ministro dell’Interno di una corona d’alloro al Sacrario dei Caduti, alla presenza del Capo della Polizia.
Alle ore 11.00 si terrà la cerimonia istituzionale in Piazza del Popolo, durante la quale sarà conferita dal Presidente della Repubblica la Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia di Stato per “gli appartenenti alla Pubblica Sicurezza con diversi gradi, ruoli e responsabilità che dal ’43 al ’45 si opposero al regime di occupazione ed alla legislazione razziale”.
Saranno inoltre conferite la Medaglia d’oro al Merito civile alla memoria del Vice Sovrintendente Maurizio Tuscano; la Medaglia d’oro, al valor civile all’Ispettore Christian Di Martino e all’Agente Scelto Gennaro Montanino; la Medaglia d’argento al valore civile al Vice Ispettore Antonino Giulini e all’Assistente Alessandro Schirone; la Medaglia d’argento al valore civile al Dirigente Superiore a riposo Andrea Massimo Zeloni; la Medaglia d’argento al merito civile al Vice Sovrintendente Massimo Orlandi.
Sarà attribuita la Promozione al Merito Straordinario all’Ispettore Capo Andrea Guzzo, all’Ispettore Capo Tiziana Malachi, all’Ispettore Capo Giuseppe Nicosia, all’Assistente Manuel Basile, al Sovrintendente Capo Riccardo Vernole.
Nel pomeriggio il personale della Polizia di Stato in uniforme storica garantirà il servizio di Guardia d’Onore al Palazzo del Quirinale, con il tradizionale cambio della guardia.
Anche quest’anno, il 173° anniversario rappresenta un’importante occasione per avvicinare i cittadini al mondo della Polizia di Stato grazie al Villaggio della Legalità, che dall’11 al 13 aprile animerà Piazza del Popolo con stand, dimostrazioni e incontri con le diverse articolazioni della Polizia.
Il Villaggio offrirà un ricco programma di conferenze ed esibizioni aperte al pubblico di tutte le età, con un’attenzione particolare ai giovani e alla prevenzione.
I visitatori potranno scoprire da vicino il lavoro della Polizia Postale e della Sicurezza Cibernetica, della Polizia Scientifica, della Polizia Ferroviaria, della Polizia Stradale, della Direzione Centrale di Sanità, dell’Ufficio Comunicazione Istituzionale, della Direzione Centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle Frontiere, della Direzione Centrale Anticrimine, dell’Ispettorato delle Scuole, della Direzione Centrale per gli Affari Generali e le Politiche del Personale, della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga e di molte altre articolazioni che ogni giorno operano per la sicurezza del Paese.
Sarà inoltre possibile sottoporsi gratuitamente a visite cardiologiche ed endocrinologiche grazie al personale medico della Polizia di Stato.
Numerosi gli approfondimenti su temi di grande attualità, tra cui la Criminalità informatica e le sfide dell’intelligenza artificiale e finanziaria, la Sicurezza stradale, le Droghe sintetiche e nuove sostanze psicoattive e la Violenza di genere online.
Arricchiranno il programma le esibizioni degli atleti delle Fiamme Oro, le dimostrazioni delle unità cinofile e degli artificieri. Il pubblico potrà inoltre assistere alle esibizioni della Banda Musicale e della Fanfara a cavallo.
Le attività legate alla celebrazione del 173° anniversario interesseranno anche altri luoghi iconici della capitale: i Maestri Infioratori del Comune di Genzano realizzeranno suggestivi quadri infiorati a Piazza di Spagna e Piazza del Viminale e la Galleria Alberto Sordi, in Piazza Colonna, ospiterà fino al 27 aprile la mostra “La verità nelle tracce: oltre 120 anni di Polizia Scientifica”.
In occasione del 173° anniversario, la Rai sarà media partner dell’evento. La cerimonia nazionale in Piazza del Popolo sarà trasmessa in diretta su Rai 1 dalle ore 10.50. Inoltre, Isoradio sarà presente in piazza con una postazione dedicata nelle giornate dell’11, 12 e 13 aprile.
Al link https://www.youtube.com/watch?v=Q1OHGXOjR-s sarà possibile seguire la diretta della cerimonia istituzionale.
È stato altresì realizzato un video ufficiale reperibile al seguente link: https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/8ff564ac-1396-11f0-b452-736d736f6674.
Nella Provincia di Nuoro, alle ore 8:45 il Questore della Provincia Alfonso Polverino ed il Prefetto Alessandra Nigro depositeranno nell’atrio dell’ingresso della Questura una corona di alloro in memoria dei caduti a nome del Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Successivamente alle 11.00, presso l’Auditorium del Museo Etnografico a Nuoro si terrà la cerimonia dell’Anniversario dei 173 anni dalla Fondazione della Polizia di Stato alla presenza delle massime Autorità civili, militari e religiose.
Presenzieranno anche le rappresentanze di due istituti scolastici di questo Capoluogo: il Liceo Scientifico e Linguistico Statale “E. Fermi” e l’Istituto di Istruzione Superiore “F. Ciusa”.
Qui di seguito si riportano i risultati conseguiti nell’anno 2024-2025 dalle diverse articolazioni della Polizia di Stato presenti in questa Provincia.
Nel corso del periodo di riferimento, sono state emanate in tutto 1896 ordinanze di cui 486 hanno riguardato servizi di Ordine Pubblico. Due ordinanze hanno riguardato importantissime manifestazioni di carattere internazionale, l’Europeade 2024 che ha visto la partecipazione a Nuoro, nel periodo compreso tra 24 ve 28 luglio, di 120 gruppi di figuranti e danzatori per complessive 2868 persone in rappresentanza di 15 nazioni europee; la seconda, e la riunione ministeriale del g7 dedicata a scienza e tecnologia, cui hanno preso parte rappresentati dei sette maggiori paesi industrializzati (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America) sui temi di Scienza e Tecnologia, che ha avuto luogo dal 28 al 30 ottobre a Oliena - Su Gologone e presso l’ex miniera di Sos Enattos di Lula (NU), sito candidato ad ospitare l’Einstein Telescope, interferometro sotterraneo in grado di rilevare e ricercare le onde gravitazionali.
Digos - L’attività info-investigativa portata avanti dalla DIGOS ha permesso di attuare la prevenzione necessaria per la tempestiva informazione sulle criticità che riguardano l’ordine pubblico.
Da un punto di vista investigativo la divisione ha operato sui 9 atti intimidatori che hanno riguardato gli amministratori pubblici.
U.p.g.s.p. e controllo del territorio - L’esigenza di essere punto di riferimento per la comunità ed accrescere il senso di sicurezza percepita si è tradotto nell’impiego di: 8475 pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e degli Uffici Controllo del Territorio dei Commissariati e del Reparto Prevenzione Crimine Sardegna.
Tale dispiegamento ha portato i seguenti risultati: 52599 veicoli controllati e 94620 persone controllate.
Squadra mobile - Sono state numerose le operazioni della Squadra Mobile e della sezione anticrimine dei 7 Commissariati distaccati, che hanno consentito tra l’altro di sequestrare 22 armi comuni da sparo e un’arma da guerra.
Di particolare rilievo l’operazione condotta unitamente ad altre forze di polizia che ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa della misura della custodia cautelare in carcere a carico di 14 soggetti, indagati, a vario titolo, per favoreggiamento personale e procurata inosservanza di pena, aggravati dall’agevolazione mafiosa in favore del clan foggiano Raduano, nonché per detenzione e traffico di sostanze stupefacenti, detenzione e porto abusivo di armi, ricettazione e corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio.
Nell’attività antidroga sono stati sequestrati complessivamente quasi mezzo kg di cocaina e 12 tonnellate di cannabinoidi, in gran parte proveniente da piantagioni, a riprova che il fenomeno della produzione e dello spaccio di sostanza stupefacente anche in questa Provincia è fiorente, consolidandosi come nuova frontiera della criminalità locale.
Come in altre realtà questo fenomeno vede coinvolti come consumatori e venditori anche giovani e giovanissimi, come peraltro dimostrato nella recente operazione datata 1 aprile 2025 con l’esecuzione di 6 ordinanze di custodia cautelare, alcune delle quali appunto, in danno di ragazzi poco più che maggiorenni.
Di seguito si riportano i dati riguardanti l’andamento della criminalità in Provincia e all’attività della Polizia di Stato dall’aprile 2024 ad oggi.
Reati denunciati in tutta la provincia
OMICIDI DOLOSI E PRETERINTENZIONALI | 7 |
RAPINE | 28 |
DANNEGGIAMENTI SEGUITI DA INCENDIO | 114 |
ATTENTATI DINAMITARDI | 1 |
LESIONI DOLOSE | 172 |
REATI INERENTI GLI STUPEFACENTI | 140 |
TRUFFE E FRODI INFORMATICHE | 182 |
DANNEGGIAMENTI | 634 |
DANNEGGIAMENTI (nel solo comune di Nuoro) | 98 |
Divisione polizia anticrimine - La divisione anticrimine fornisce un’analisi del fenomeno criminale della Provincia ed è l’ufficio di riferimento per l’adozione delle misure di prevenzione di competenza del Questore-Autorità provinciale di pubblica sicurezza.
Con riferimento alle misure di prevenzione personali “atipiche” si registra un notevole incremento dei provvedimenti di ammonimento adottati in materia di atti persecutori e violenza domestica. Questo ha permesso di contrastare e prevenire quei fenomeni di violenza di genere purtroppo oggi molto diffusi.
Particolare attenzione è stata rivolta anche alle misure di prevenzione volte alla tutela della sicurezza di determinati luoghi e ai provvedimenti di allontanamento dai Comuni.
TOTALE PERSONE ARRESTATE/FERMATE | 158 |
TOTALE PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA’ | 1451 |
AVVISI ORALI emessi – art.3 D.L.vo 159/11 | 126 |
AVVISI ORALI in corso al 31.03.2025 | 1713 |
FOGLI DI VIA OBBLIGATORI emessi - art.2 D.L.vo 159/11 | 20 |
FOGLI DI VIA OBBLIGATORI in corso al 31.03.2025 | 26 |
PROPOSTE PER L’APPLICAZIONE DELLA SORVEGLIANZA SPECIALE della Pubblica Sicurezza inoltrate dal Questore – art.6 D.L.vo 159/11 | 13 |
SOGGETTI SOTTOPOSTI ALLA SORVEGLIANZA SPECIALE della P.S. al 31.03.2025 | 18 |
AMMONIMENTI ex art. 8 L. 38/2009 - emessi | 8 |
AMMONIMENTI ex art. 8 L. 38/2009 - in corso al 31.03.2025 | 90 |
AMMONIMENTI ex art. 3 L. 93/2013 – emessi | 27 |
AMMONIMENTI ex art. 3 L. 93/2013 – in corso al 31.03.2025 | 106 |
DASPO emessi | 5 |
DASPO in corso al 31.03.2025 | 9 |
DACUR | 13 |
DACUR in corso al 31.03.2025 | 15 |
Durante il periodo di riferimento sono state intraprese, inoltre, numerose iniziative finalizzate a contrastare e prevenire la violenza di genere. La violenza contro le donne richiede non solo azioni di repressione, ma soprattutto di prevenzione e sensibilizzazione attraverso un sistema di rete che affronti il problema con approccio multidisciplinare.
In tal senso la Questura di Nuoro con le sue articolazioni specializzate, ha avviato, nell’ambito della campagna “Questo non è Amore” diverse iniziative in collaborazione con l’A.T.S. di Nuoro, la Sezione Soroptimist e con il CAM Sardegna, finalizzate a sensibilizzare i cittadini e formare gli operatori che in prima linea si trovano ad affrontare situazioni, che richiedono alta professionalità e marcata sensibilità.
Divisione P.A.S. (Comprensivi dei dati forniti dai 7 commissariati di P.S.).
La divisione polizia amministrativa è l’ufficio che si occupa del rilascio di licenze e titoli abilitativi di competenza del Questore- Autorità provinciale di pubblica sicurezza.
I diversi settori hanno lavorato alacremente per soddisfare tutte le richieste che sono state avanzate ma in particolare, sulla lunga scia delle restrizioni post pandemia, diversi cittadini hanno fatto richiesta di passaporto ottenendo negli uffici dipendenti una celere risposta.
Costante è l’attività di controllo e verifica sul rilascio e la detenzione delle armi e delle altre licenze in carico alla divisione.
Porti di fucile rilasciati/Rinnovati | 2775 |
Porto di fucile: sospensioni /revoche | 31 |
Proposte revoca detenzione armi | 10 |
Licenze collezione armi rilasciate | 16 |
Controlli detenzione armi | 338 |
Passaporti rilasciati | 6816 |
Ufficio immigrazione - In provincia il dato dei permessi di soggiorno rilasciati o rinnovati denota che la popolazione straniera regolarmente dimorante nel territorio è in costante aumento.
In generale l’attività dell’ufficio immigrazione è comunque costantemente orientata a gestire l’attività amministrativo-burocratica del CPR di Macomer.
Permessi Sogg. Rilasc./Rinn. A Cittadini Stranieri | 2194 |
Espulsioni cittadini stranieri eseguite con ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale | 63 |
Numero Rimpatri Eseguiti | 53 |
Cittadini stranieri accompagnati alla Frontiera in esecuzione del decreto del magistrato di sorveglianza | 4 |
Cittadini Stranieri presenti in centri di accoglienza | 175 |
Polizia Stradale - Per quanto concerne la sicurezza sulle strade, la Sezione della Polizia Stradale di Nuoro ha effettuato un capillare controllo della rete viaria della provincia impiegando 7140 pattuglie, che hanno contestato 16113 contravvenzioni e rilevato 616 sinistri stradali, di cui 8 mortali e 165 con lesioni. Sono state, altresì, denunciate 271 persone per guida in stato di ebbrezza.
In 5 casi il conducente era di nazionalità estera. Per 16 volte il conducente era neopatentato (con titolo abilitativo alla guida rilasciato da meno di tre anni) e per ulteriori 16 casi le violazioni sono state accertate a seguito di incidente stradale. La fascia oraria più interessata dal fenomeno della guida in stato di ebbrezza è quella che va dalle ore 22.00 alle ore 6.00 (c.d. fascia notturna per espressa previsione dell’art. 195 Cds) con ben 243 violazioni accertate. I conducenti maggiormente sanzionati sono invece quelli ricompresi nella fascia di età da 33 a 65 anni (176 violazioni pari al 53,01%).
È infine possibile individuare che le violazioni accertate si concentrano lungo le strade urbane (215 violazioni accertate) e alla guida prevalentemente di autovetture (314 casi).
PATTUGLIE DI VIGILANZA STRADALE | 7140 |
CONTRAVVENZIONI CONTESTATE | 16113 |
PATENTI RITIRATE delle quali | 1409 |
- per guida in stato di ebbrezza | 311 |
CARTE DI CIRCOLAZIONE RITIRATE | 788 |
VEICOLI SEQUESTRATI O SOTTOPOSTI A FERMO AMM.VO | 614 |
INCIDENTI STRADALI RILEVATI dei quali | 616 |
- incidenti mortali | 8 |
- incidenti con lesioni | 165 |
PERSONE ARRESTATE di cui | 1 |
- per reati inerenti sostanze stupefacenti | 0 |
- per evasione | 0 |
- per resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale | 1 |
- per omicidio colposo a seguito incidente stradale | 0 |
Violazioni comminate per mancanza di copertura assicurativa RCA di cui | 564 |
- ad autoveicoli e autoarticolati | 550 |
- a motoveicoli | 14 |
PERSONE DENUNCIATE IN STATO DI LIBERTA’ di cui | 369 |
- per guida in stato di ebrezza alcolica | 271 |
- per guida sotto l’influenza di stupefacenti | 18 |
- per guida senza patente | 41 |
- per reati di falso connessi alla circolazione stradale e contraffazione di merce | 1 |
- per reati concernenti stupefacenti | 5 |
- per truffa alle compagnie di assicurazione | 0 |
- per omicidio colposo a seguito di incidente stradale | 6 |
- per appropriazione indebita | 0 |
- per ricettazione | 0 |
- per furto | 0 |
- per porto abusivo di oggetti atti all’offesa | 0 |
STUPEFACENTE SEQUESTRATO e così suddiviso: | |
- eroina | 0 |
- marijuana | 484 gr. |
- hashish | 6 gr. |
AUTO/MOTOVEICOLI SEQUESTRATI IN VIA PENALE | 4 |
AUTO/MOTOVEICOLI SEQUESTRATI IN VIA AMMMINISTRATIVA | 614 |
Sezione operativa sicurezza cibernetica nuoro - La Polizia Postale e delle Comunicazioni ha confermato il suo impegno a fianco ai giovanissimi internauti, per sensibilizzare i ragazzi sui rischi, i pericoli connessi all’utilizzo del web e sollecitarli all’uso consapevole dei social.
Nel periodo in esame l’impegno della Polizia Postale è stato massimo e orientato alla prevenzione e repressione di un insieme vasto ed eterogeneo di attacchi informatici diretti a colpire il patrimonio dei cittadini, il tessuto economico, la sicurezza e la libertà di adulti e ragazzi.
Nella Provincia di Nuoro tale azione si è concretizzata con il monitoraggio di 971 spazi virtuali, attività che ha consentito di rilevare 6 spazi con contenuti illeciti. Sono stati eseguiti, inoltre, 31 sequestri di materiale informatico e apparati telefonici.
Nel Febbraio 2025 è stato effettuato un arresto in flagranza di reato per possesso di ingente quantitativo di filmati pedopornografici (oltre 2000).
Riconoscimenti premiali - Saranno inoltre conferiti i seguenti riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato che si è distinto nell’attività di servizio: Encomio solenne all’Ispettore Mancuso Bartolo Carlo e all’Assistente Salis Giovanni con la seguente motivazione:
Evidenziando spiccate capacità professionali e non comune determinazione operativa, espletavano un’attività di polizia giudiziaria che consentiva di disarticolare un’associazione per delinquere finalizzata all’illecito traffico di armi da guerra, armi clandestine, munizioni, esplosivi nonché delitti contro la persona e il patrimonio.
Encomio Solenne - all’Ispettore Corda Stefano con la seguente motivazione: Evidenziando spiccate capacità professionale e non comune determinazione operativa, collaborava ad un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, di un soggetto appartenente all’organizzazione terroristica Daesh.
Encomio - Al Vice Sovrintendente Ribaudo Ivan con la seguente motivazione: Evidenziando spiccate capacità professionali ed operative, espletava un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, di un soggetto appartenente all’organizzazione terroristica Daesh.
Encomio - Al Commissario Careddu Moreno e all’Ispettore Loddo Fausto con la seguente motivazione:
Evidenziando elevate capacità’ professionali ed operative, espletavano un’attività di polizia giudiziaria, che consentiva di disarticolare un’associazione per delinquere finalizzata all’illecito traffico di armi da guerra, armi clandestine, munizioni, esplosivi nonché delitti contro la persona e il patrimonio.
Encomio - Al Vice Sovrintendente Moriconi Luca e all’Assistente Dassu Pier Paolo con la seguente motivazione:
Evidenziando spiccate qualità professionali, portavano a termine un intervento di soccorso pubblico per la presenza di due veicoli che percorrevano contromano una strada statale con a bordo quindici minori, appartenenti ad una squadra di pallavolo femminile.
Encomio - All’Assistente Manchinu Giuseppe con la seguente motivazione: Evidenziando spiccate qualità professionali, espletava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto in flagranza di reato di un cittadino rumeno, responsabile dei reati di maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.
Lode - Al Sostituto Commissario Coordinatore Derelitto Carmelo, all’Assistente Capo Coordinatore Cipolla Carmine, All’Agente Scelto Lai Simone e all’Agente Ventroni Gian Michele con la seguente motivazione: Evidenziando capacità professionali, espletavano un’attività di soccorso pubblico in favore della popolazione di Siniscola, Posada E Torpè, in occasione di un vasto incendio verificatosi in prossimità delle abitazioni.
Lode - Al Commissario Capo Pacifico Gabriele con la seguente motivazione: Evidenziando capacità professionali, coordinava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’identificazione e l’arresto di due soggetti, resisi responsabili in concorso di quattro rapine ai danni di furgoni portavalori.
Lode - All’Assistente Pau Gianluca con la seguente motivazione: Evidenziando capacità professionali, espletava un’attività di polizia giudiziaria che permetteva di interrompere l’organizzazione di un rave party non autorizzato, che prevedeva la partecipazione di numerose persone.
Lode - All’Agente Muggianu Alessandro con la seguente motivazione: Evidenziando capacità professionali, espletava un intervento di soccorso pubblico che ha consentito il salvataggio di un uomo, colto nell’atto di togliersi la vita tramite impiccagione.
Lode: Al Vice Ispettore Lai Maria Rita con la seguente motivazione: Evidenziando capacità professionali ed impegno, espletava un’attività di polizia giudiziaria conclusasi con l’arresto, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, di un soggetto appartenente all’organizzazione terroristica daesh.
Pubblica benemerenza al merito civile: Al Vice Questore Aggiunto Pisanu Salvatore con la seguente motivazione:
Durante un servizio di perlustrazione del territorio notato un uomo che cadeva improvvisamente a terra a causa di un malore, prestava le prime manovre salvavita, che consentivano al malcapitato di riprendere conoscenza e di mantenere una sufficiente stabilizzazione cardiaca, in attesa dei soccorsi. Esempio di prontezza e di umana solidarietà.
Nel corso dell’anno 2024 per speciali servizi su tutto il territorio sono stati altresì concessi dal signor questore: 21 lodi, 55 premi in denaro e 2 lettere di compiacimento.
Comments are closed.