Cagliari, 10 Apr 2025 - Potranno essere utilizzati i residui derivanti dagli anni scorsi, derivanti dal mancato utilizzo di risorse impegnate da AGRIS a favore dell’Associazione allevatori della regione Sardegna (AARS), per la partecipazione a fiere del settore zootecnico. Lo ha deciso la Giunta su proposta dell’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta.
"Questa decisione rappresenta un'importante opportunità per il settore zootecnico della nostra regione”, spiega Satta. “Recuperare le risorse per promuovere queste manifestazioni non solo valorizza le nostre produzioni animali ma sostiene anche l'intero comparto agricolo. È fondamentale che queste iniziative vengano realizzate con il coinvolgimento attivo dell'Associazione allevatori della Regione Sardegna. Nei prossimi giorni sarà pubblicato l'elenco delle concessioni per il bando riproduttori 2022/23, che coinvolge circa 80 aziende. Stiamo completando l'istruttoria per il bando 2023/24 e prevediamo di pubblicare il bando 2024/25 a partire dal 1 dicembre 2024, con l'obiettivo di recuperare i ritardi accumulati”.
Si tratta economie, derivanti dal mancato utilizzo di risorse impegnate da Agris a favore di Aars ma non erogate, pari a 500 mila euro complessivi. Queste risorse possono essere utilizzate per coprire ulteriori spese necessarie all’attuazione delle attività previste dalla legge regionale del 2022, e tra le attività previste sono incluse anche le manifestazioni di promozione legate al settore zootecnico che si svolgono annualmente. Sono eventi che valorizzano il patrimonio zootecnico e le produzioni animali regionali, rappresentando una grande opportunità per l'intero settore agricolo.
Le risorse impegnate a favore di Agris per l’annualità 2022, potranno essere utilizzate per la realizzazione delle manifestazioni di promozione legate al settore zootecnico che si svolgono annualmente nei Comuni di Macomer (8 - 10 maggio), Arborea (30 aprile - 1° maggio) e Ozieri (12 e 13 aprile) e Ollastra (25 aprile). Le risorse trasferite potranno essere utilizzate da Aars anche per le attività fino ad oggi realizzate dai comuni, destinatari di specifici stanziamenti. Per quanto riguarda la manifestazione di Ozieri è possibile il coinvolgimento dell'Associazione allevatori della Regione Sardegna (Aars) e l’organizzazione delle manifestazioni mediante l'utilizzo, nel contempo, del finanziamento in favore del Comune della legge regionale del 2023 e dei fondi provenienti dalla legge regionale del 2022. Com
Comments are closed.