Press "Enter" to skip to content

Finanziato il progetto di sviluppo dei comuni Parte Montis, il primo con le nuove modalità semplificate. L’assessore meloni: programmazione territoriale decisiva.

Cagliari, 12 Apr 2025 - Durante l’ultima seduta della Giunta Regionale della Sardegna, su proposta dell’Assessore della Programmazione e Bilancio, Giuseppe Meloni, è stato approvato il finanziamento dell’atto aggiuntivo al progetto di sviluppo territoriale dell’Unione dei Comuni Parte Montis – Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Simala e Siris – “C.A.S.A. Parte Montis – Cultura, Artigianato, Storia, Agroalimentare”, il primo ad essere attuato secondo le nuove modalità semplificate di programmazione territoriale introdotte, nell’ottobre scorso, dalla Regione Sardegna nell’ambito del percorso di Ottimizzazione.

Grazie all’attivazione della piattaforma digitale Sipes è stato infatti possibile garantire una maggiore interazione tra Regione e territori rendendo il processo più rapido, efficiente e trasparente.

Il percorso di programmazione degli interventi di sviluppo territoriale dell’Unione di Comuni Parte Montis è stato concluso in soli cinque mesi prevedendo l'approvazione di un finanziamento aggiuntivo di 6,2 milioni per 14 interventi con una quota premiale aggiuntiva attivabile in fase di attuazione, per un totale di 7,7 milioni. Tra questi 2,3 milioni sono specificamente programmati nell’ambito delle risorse del PR FESR (programma regionale dei fondi europei di sviluppo regionale) 2021-2027 all’interno dell’azione dedicata all’attuazione delle strategie di sviluppo territoriale nelle aree interne. Gli interventi si concentrano sulla riqualificazione e messa a sistema degli attrattori storico-culturali e ambientali, il potenziamento dei servizi alla persona e il rafforzamento della rete sociale e territoriale. Particolare attenzione è dedicata alla lotta alle discriminazioni e all’accessibilità con l’adozione di criteri di “design for all” (progetto per tutti).

L’assessore della Programmazione, Giuseppe Meloni, dichiara: “L’approvazione dell’atto aggiuntivo dell’Accordo di Programma Quadro ‘C.A.S.A. Parte Montis’ si inserisce nell’ambito del Programma Regionale di Sviluppo 2024-2029, approvato martedì dal Consiglio Regionale, dando attuazione operativa agli obiettivi della Strategia 2.5.2 “Rigenerazione urbana e territoriale”. L’obiettivo è promuovere coesione sociale, sviluppo economico e qualità della vita nelle aree interne, attraverso investimenti integrati che rispecchino le vocazioni locali”.

“Con la Programmazione Territoriale valorizziamo un modello di governance condiviso e multilivello – prosegue l’assessore Meloni – che pone al centro le comunità locali e la loro progettualità. In questi mesi abbiamo migliorato il processo attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali e potenziato il lavoro di squadra, definendo gli interventi attraverso un dialogo continuo con il territorio ed il coinvolgimento di tutti gli assessorati regionali e delle diverse Autorità di gestione dei programmi operativi comunitari e nazionali. Il nuovo metodo adottato dà prova di una programmazione più rapida ed efficace, in un’ottica unitaria di programmazione”, conclude il vicepresidente della Giunta. 

Il progetto di Parte Montis si inserisce all’interno di un disegno più ampio: altri otto territori stanno finalizzando i rispettivi progetti e verranno finanziati nelle prossime settimane. Questo approccio rappresenta il completamento della seconda fase del percorso avviato nel 2022. Verrà poi avviata la nuova Programmazione Territoriale, prevedendo un percorso specifico che punta a una ripartenza unitaria per tutti i territori sardi, anche quelli che finora hanno incontrato maggiori difficoltà nell’attuazione delle strategie territoriali. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »

Comments are closed.