Città del Vaticano, 13 Apr 2025 - Con la Domenica delle Palme, con cui si ricorda l'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme per andare incontro alla morte, inizia la Settimana Santa durante la quale vengono rievocati gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo e vengono celebrate la sua passione, morte e risurrezione.
Piazza San Pietro è gremita di fedeli per la messa presieduta, su delega del Papa, dal cardinale vice decano Leonardo Sandri. Sono oltre ventimila le persone presenti secondo i media vaticani.
La celebrazione di oggi dà appunto il via alla Settimana Santa che entrerà nel vivo con il 'Triduo Pasquale' a partire da Giovedì santo. Con questa festa si ricorda l'ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme, prima della Passione, accolto dalla folla che lo acclama come re agitando rami presi dai campi. Il racconto dell'ingresso di Cristo a Gerusalemme si trova in tutti i quattro Vangeli: quelli di Matteo e Marco dicono che la gente sventolava rami di alberi o fronde; Luca non ne fa menzione, nel Vangelo di Giovanni si parla espressamente di palme.
Ufficialmente, almeno al momento, non è prevista la presenza del Papa. Non è escluso però, come accaduto in questi ultimi giorni, che all'ultimo momento decida di uscire, o alla fine della messa o per l'Angelus che, come tutte le domeniche precedenti, da quando il Papa è stato ricoverato e poi dimesso dall'ospedale, dovrebbe comunque essere diffuso come un testo scritto.
A Piazza San Pietro sono state distribuite 150 palme e 200 mila ramoscelli di ulivo forniti dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio, Regione Lazio. Tra cui alcune ''palme fenix'' - donate dal Cammino Neocatecumenale e non mancheranno i tradizionali palmurelli intrecciati, da Sanremo.
Grandi piante di ulivo sono posizionate in prossimità delle statue dei Santi Pietro e Paolo ai piedi del Sagrato e dell'Obelisco. Ad aprire la celebrazione delle Palme, la commemorazione dell'ingresso del Signore in Gerusalemme. Quindi la benedizione dei ramoscelli di ulivo e la processione con i 'portatori' di palme che dal centro della piazza hanno sfilato verso il sagrato.
Comments are closed.