Press "Enter" to skip to content

Addio al grande Papa Bergoglio – Papa Francesco, cinque giorni di lutto nazionale in Italia. I funerali sabato alle 10.

Città del Vaticano, 23 Apr 2025 - L'annuncio della morte di Papa Francesco è stato dato nella cappella di Casa Santa Marta dal Camerlengo, il cardinale Kevin Farrell. "Alle ore 7:35 del 21 aprile il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.”

Mercoledì 23 aprile la traslazione del feretro da Santa Marta alla Basilica di San Pietro. Il corpo sarà esposto ai fedeli in una bara di legno rivestita di zinco, senza catafalco né uso del pastorale papale.

Sabato 26 aprile, ore 10:00 funerale in Piazza San Pietro Celebrazione della Messa esequiale con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali.

Dopo la messa Traslazione alla Basilica di Santa Maria Maggiore. Il feretro sarà tumulato in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, come da volontà del Papa.

Il segretario di Stato statunitense Marco Rubio ha parlato con il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, per "esprimere le più sentite condoglianze a nome degli Stati Uniti per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco". 

Lo riferisce il Dipartimento di Stato Usa in una nota. Rubio "ha espresso profondo cordoglio al Vaticano e alla comunità cattolica mondiale". Il segretario Rubio e il Cardinale Parolin "hanno ribadito la forte partnership tra gli Stati Uniti e la Santa Sede". Rubio ha inoltre "offerto solidarietà in questo momento di lutto e transizione per il Vaticano e la Chiesa cattolica".

La presidente del parlamento europeo, Roberta Metsola, ha assicurato che l'esempio e gli insegnamenti di papa Francesco saranno seguiti. "Ho avuto il privilegio e l'onore di incontrare il Papa lo scorso ottobre. Abbiamo parlato di pace, di speranza e dell'urgenza di rimettere l'umanità al centro di ogni nostra azione", ha raccontato al Tg2 Post.
"La pace richiede un impegno quotidiano, disse, ora onoriamo la sua eredità portando le sue parole nelle nostre scelte", ha proseguito.
Metsola sabato parteciperà alle esequie del Pontefice. "Non solo come presidente di questo parlamento, ma come cattolica e una delle persone toccate per sempre dalla sua vita", ha spiegato.
Francesco era "il Papa del popolo, più di un leader spirituale, una voce globale per coloro che troppo spesso vengono dimenticati", ha sottolineato, "seguiremo per sempre il suo esempio".

Nella tarda serata di ieri è cominciato puntuale il rosario a piazza San Pietro in suffragio di Papa Francesco guidato dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. Sul sagrato l'icona della Madonna con il bambino.
"Vogliamo ringraziare il Signore per i doni che ha fatto alla chiesa intera con il ministero apostolico di Papa Francesco", ha sottolineato Re nell'aprire il momento di preghiera.
I fedeli hanno riempito le sedie davanti alla basilica, qualcuno ha deciso di seguire il rosario in piedi, ai lati della basilica o vicino all'obelisco, mentre le persone, tra laici e religiosi, continuano ad arrivare.
"Era l'uomo della misericordia, di una bontà infinita", dice con un fil di voce suor Pierangela, prima di cominciare a recitare il rosario. Giordania e Maria si sentono "smarrite". "Siamo qui per Papa Francesco", dicono.

Sono oltre 200mila le persone che sabato parteciperanno ai funerali di Papa Francesco in piazza San Pietro e nelle strade vicine. È la stima emersa, a quanto si apprende, nel corso della riunione del Comitato nazionale della sicurezza e dell'ordine pubblico tenuto oggi pomeriggio nella Prefettura di Roma, presieduto dal ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, con la partecipazione del capo di stato maggiore della Difesa, generale Luciano Portolano, del capo della Polizia, Vittorio Pisani, del comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, generale Salvatore Luongo, e vertici della Guardia di finanza. La concomitanza di eventi dell'Anno giubilare già previsti in calendario fa sì che la stima parli appunto di 200mila persone.

More from PRIMO PIANOMore posts in PRIMO PIANO »

Comments are closed.